Misurare l'efficacia della formazione: emergere con i risultati dalla giungla della formazione aziendale
Uno dei principali elementi per cui Olympos vuole distinguersi è rappresentato dall'approccio pragmatico nel fare formazione (non a caso il nostro pay off è: "Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica"): per noi un corso di formazione aziendale inizia con la fine del corso.
Il gradimento riscontrato dal corso di formazione aziendale non è il traguardo finale ma solo un prerequisito per il buon esito di un intervento formativo.
Ci crediamo così tanto nell'importanza del raggiungere risultati misurabili attraverso la formazione che:
Il sistema Olympos per misurare l'efficacia della formazione prevede 4 diversi livelli di misurazione e viene di volta in volta progettaro e condiviso con il Cliente. Insieme ad i nostri Clienti prima di iniziare a progettare un intervento formativo definiamo con precisione:
Ogni progetto formativo si conclude con la redazione del "bilancio della formazione" che viene presentato e discusso insieme al committente.
Di seguito, vengono riportati (a puro titolo di esempio) alcuni degli strumenti che utilizziamo nel misurare il gradimento e l'efficacia della formazione.
Livello 1 - Misurare la reazione: il gradimento della formazione
Livello 2 - Misurare l'apprendimento
Livello 3 - Misurare il comportamento
Livello 4 - Misurare i risultati economi: il ROI della formazione
stimare con il minor margine possibile di errore il ritorno economico dell'investimento in formazione (impatto sui ricavi – impatto sui costi) attraverso la creazione di un modello di misurazione ad hoc per l'azienda. Nel costruire il modello per la misurazione del ROI occorre chiedersi:
La formazione non è l'unico strumento che permette il raggiungimento dei risultati economici e non è nemmeno l'unico elemento a provocarne la disattesa. E' importante che ogni progetto formativo venga legato alla performance ricercata e condivisa dalla direzione aziendali.
Un semplice sistema per testare la reale efficacia di un percorso formativo è monitorare alcuni indici di performance su due gruppi il più possibile omogenei e sufficientemente consistenti (almeno una ventina di persone cad.): un gruppo che segue la formazione ed un gruppo che non la segue (gruppo di controllo). Se le performance sono simili, l'impatto economico della formazione non è stato significativo.
Si tratta di una metodologia analoga a quella utilizzata in campo farmaceutico per testare l'efficacia di un nuovo farmaco e i relativi effetti collaterali.
anni di esperienza
formatori
tipologie di corsi
aziende Clienti
corsisti formati