team building in montagna

Corso di formazione

La montagna: una scuola di management

Team building in montagna con alpinista

Abbiamo creato il progetto "La Montagna: una scuola di Management" per la realizzazione di interventi di team building e/o di formazione aziendale attraverso la metodologia della formazione esperienziale in montagna.

La determinazione del singolo e della squadra sono le chiavi del successo sul K2 come in azienda.

Atteggiamento, motivazione, competenza tecnica, esperienza, problem solving, lavoro di squadra, organizzazione, creatività, passione, fiducia, gestione strumentazione, allenamento, formazione, sicurezza, autostima, gestione del rischio, comunicazione, pianificazione e tanto altro ancora sono elementi importanti in montagna così come nella vita lavorativa di tutti i giorni.

Grazie all'esperienza e alla Passione / Malattia per la montagna di Gianluca Gambirasio (Fondatore di Olympos Group srl) siamo in grado di realizzare team building a tema montagna di qualsiasi livello.

Possiamo organizzare dalla semplice testimonianza nell'ambito di una cena o di un meeting aziendale, a un team building in montagna fino alla spedizione per salire un'importante vetta europea od extraeuropea.

Come testimonials e/o supporto tecnico ci avvaliamo di alpinisti, guide alpine, esperti di montagna ed altre figure di primo piano nel panorama nazionale ed internazionale, tra cui:

  • Daniele Bernasconi: tra le tante sue imprese alpinistiche vi è anche la prima salita del Gasherbrum II (8035 metri) dal versante nord ed in stle alpino. Nello stile alpino, gli alpinisti non fanno uso di ossigeno, portatori d'alta quota e campi preinstallati.
  • Filippo Gamba: direttore di Avalco Travel, tour operator internazionale specializzato nei segmenti denominati OSA (Outdoor, Sport, Avventura), e autore del libro "Libertà di rischiare. Gestione del rischio in alpinismo, arrampicata e negli sport d’avventura.

Durante il meeting, l'evento, un corso di formazione aziendale e/o il team building uno spazio può essere anche dedicato alla proiezione di uno dei tanti filmati che i nostri testimonials hanno realizzato nelle loro spedizioni oppure gli speciali TV realizzati dalla Rai e da Sky sulle loro imprese. Al termine del filmato un moderatore Olympos gestirà l'intervista al testimonial coinvolgengo anche i partecipanti.

Abbiamo anche un'aula di formazione a Ponte di Legno che può essere utilizzata per piccoli gruppi (fino a 6 persone).

La nostra location si trova in Alta Valle Camonica nella Valle delle Messi a quota 1.600 metri sulla strada che porta al Passo di Gavia. Punto d'appoggio ideale per numerosi attività di team building in montagna circondati da numerose vette (Caione, Graole, Bleis, Gaviola, Gavia, Tonale occidentale, ...) che superano anche i 3000 metri di altezza.

Team building in montagna

 

Lavoriamo naturalmente in tutta Italia ed anche all'estero.

 

Informazioni / Preventivo

Team building in montagna: alcuni esempi di attività

Alcuni esempi di interventi formativi esperienziali con a tema la montagna:

  • Team building orienteering collaborativo: un'avvincente attività a squadre per riuscire a raggiungere un ambizioso obiettivo comune grazie ad alla collaborazione e alle sinergie tra tutti i gruppi di lavoro.
  • Ciaspolata sulla neve: l'attività può essere svolta durante la giornata che in notturna, meglio ancora se accompagnati dal chiar di luna.
  • Costruzione igloo: i partecipanti dovranno progettare un accogliente e confortevole igloo. Volendo sarà poi possibile pernottare anche all'interno dell'igloo.
  • Arrampicata: in palestra, in falesia oppure in ambiente. L'arrampicata è il classico esempio in cui non basta l'attrezzatura e la tecnica / preparazione, ma la vera differenza viene fatta dalla testa / dall'atteggiamento.
  • Outdoor training: svolgimento di esercizi di formazione esperienziale supportati da un facilitatore Olympos per consentire ai partecipanti di provare in prima persona le caratteristiche che determinano il successo in un team di lavoro.
  • Scialpinismo: un'esperienza indimenticabile insieme sulla neve intervallata da esercitazioni di autosoccorso in valanga, prova del cuneo di slittamento ed altre ancora per aumentare lo spirito di gruppo e la motivazione. I partecipanti devono naturalmente saper sciare.
  • Obiettivo oltre i 4000. Una sfida alpinistica per rafforzare e consolidare ulteriormente il senso di appartenenza all'azienda. Forti emozioni e scenari indimenticabili.

Gruppo Linkedin: Montagna Manager Club

Oltre ad essere un manager, sei anche un appassionato di Montagna? Iscriviti al nostro Gruppo Linkedin Montagna Manager Club.

Organizziamo numerosi altri format di team building.

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti