Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
Occorre passare da una gestione del tempo come giornate di lavoro da riempire ad organizzare azioni calibrate sui nostri obiettivi. Gianluca Gambirasio
Pianificare non significa semplicemente desiderare o sognare un obiettivo, ma è necessario:
- definire esattamente quali sono i risultati che vogliamo ottenere;
- decidere quali sono le risorse (tempo e denaro) che vogliamo impiegare.
Se i due elementi non vengono considerati congiuntamente si ottiene una pianificazione non corretta:
- solo risultati —> esprimere desideri, sognare ad occhi aperti;
- solo risorse —> prendere impegni non mirati ad un obiettivo preciso, darsi un gran da fare ma con quale finalità?
Occorre impegnarsi per trasformare un semplice buon proposito (la logica del “vorrei”) in un vero e proprio obiettivo con conseguente piano d’azione (la logica del “voglio”).
Occorre pianificare il lavoro e lavorare ogni giorno per portare avanti il piano.
Nella letteratura manageriale si utilizza spesso l’acronomino S.M.A.R.T. per indicare le caratteristiche che deve avere un obiettivo. In inglese smart significa furbo, astuto, intelligente.
- Specifico: cosa voglio realizzare? L’obiettivo deve essere chiaro, conciso e circoscritto.
- Misurabile: come farò a misurare i progressi raggiunti? L’obiettivo deve essere quantificabile, per rendere possibile la verifica del raggiungimento dello stesso.
- Attraente: vale la pena darsi da fare per raggiungere questo obiettivo? Lo desidero realmente ed intensamente? È un obiettivo ambizioso?
- Raggiungibile: è un risultato ragionevole da raggiungere o so già che è impossibile?
- Tempificato: quali sono le tempistiche previste? L’obiettivo deve chiaramente indicare il tempo entro il quale deve essere conseguito.
Ad esempio:
Acquisire nuovi Clienti con LinkedIn® è un obiettivo poco Smart… (generico, non misurabile e nemmeno tempificato) —> Acquisire ogni mese almeno due nuovi Clienti tramite LinkedIn® che effettuino un primo ordine di almeno euro 2.500+IVA è al contrario un obiettivo Smart.
Ricevere richieste di preventivo da LinkedIn® —> Ricevere ogni settimana almeno 2 richieste di preventivo tramite LinkedIn® per progetti aziendali di team building con delitto.
Migliorare l’utilizzo di LinkedIn® per fare business —> ottenere un SSI (Social Selling Index) LinkedIn® superiore a 80 (punteggio massimo 100) entro la fine del mese di giugno.
Esercizio: i tuoi obiettivi commerciali su LinkedIn®
Riporta in ordine decrescente di importanza i tuoi da 3 (minimo) a 5 (massimo) obiettivi commerciali che vuoi raggiungere entro i prossimi 6/12 mesi attraverso LinkedIn®.
Mi raccomando esprimili in modo S.M.A.R.T. =
• Specifico —> non quindi in modo vago / generico
• Misurabile —> con un numero da poter monitorare
• Attraente —> non facile da raggiungere
• Raggiungibile —> ma nello stesso tempo non impossibile
• Tempificato —> entro quale data va raggiunto l’obiettivo
👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.
👉 Esplora il catalogo team building.
👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.
👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti