Lo abbiamo ascoltato innumerevoli volte nei corsi di formazione: dal time management all'assertività, passando per la negoziazione, bisogna “saper dire di no”. D’accordo, ma che significa? Come fare? I formatori lo ricordano ma pochi lo spiegano.
Di conseguenza, sono ancora meno i partecipanti che lo mettono in pratica.
Proviamo a spiegare le diverse tipologie di NO:
• NO riflessivo: “No, Stefano, so che hai bisogno di… ma non posso” oppure “No, Stefano, so che sei indietro con il report ma io sono già impegnato con…”
• NO time management: “No, non posso impegnarmi ora su questo progetto, ho altre priorità in corso”
• NO differito: “Ora no, ti va bene nel pomeriggio alle 16.00?”
• NO esplorativo: “No, non posso esserci al meeting. Vuoi anticiparmi qualcosa tu ora? Posso fare altro per te?”
• NO rivisitato: “No, per questo non sono la persona giusta. Prova a parlare con…” Oppure “No, questo non posso farlo. Posso provare però a fare quest’altro”
• NO ripetuto: “effetto disco rotto”, in caso di interlocutore richiedente ad oltranza
• NO diretto senza spiegazioni, condito magari di un “grazie, non mi interessa”
Hai altre tipologie di NO da aggiungere?
Impara a sfruttarlo al massimo con il nostro corso "La Gestione del Tempo". Scopri strategie e strumenti pratici per diventare più produttivo, organizzato e sereno.
Non lasciare che la frenesia della giornata prenda il sopravvento!
👉 Visita la pagina del corso e inizia a gestire il tuo tempo come un professionista!
👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.
👉 Esplora il catalogo team building.
👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.
👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti