Delegare ai collaboratori

Corso di formazione

Delegare ai collaboratori

Gestire in modo efficace il processo di delega rappresenta uno dei requisiti di un manager di successo.

È il manager che sceglie perché, a chi, come, quanto e quando delegare.

Il manager , infatti, è responsabile  della gestione delle attività delle persone che fanno parte della sua squadra e non solo delle sue attività.

La delega può riguardare:

  1. compiti (cose da fare): il capo si limita a delegare una serie di a tività ai suoi collaboratori stabilendone il relativo piano d’esecuzione . Ad esempio archiviare  le proposte inviate o eliminare i documenti cartacei più vecchi di dieci anni;
  1. decisioni (cose ancora da decidere e da fare): il capo attribuisce momentaneamente una responsabilità  e autorità specifica  a un collaboratore per raggiungere obiettivi specifici. Dopo aver condiviso l’obiettivo,  il collaboratore è  libero di scegliere la strada per raggiungere il risultato prefissato.  Occorre in ogni caso stabilire le modalità di controllo che il capo effettuerà sul lavoro svolto dal delegato.
Delegare ai collaboratori

Alcune domande che un manager deve  porsi regolarmente sono:

  • gestisco in modo equilibrato il mio tempo dedicato alle attività strategico-tattiche rispetto a quelle operative?
  • quali tra le attività che svolgo personalmente potrei delegare?
  • quali invece  dovrei fare e  non sto facendo per mancanza di tempo?
  • sto facendo crescere le conoscenze, le competenze e le capacità dei miei collaboratori?

Quando delegare ai collaboratori?

È utile avvalersi  della delega quando:

  • si è sommersii da troppe attività operative, esecutive e/o di routine;
  • vogliamo  andare in vacanza e/o assentarci dal lavoro senza causare un’interruzione o un rallentamento dell’attività;
  • esistono attività che i nostri collaboratori possono svolgere meglio di noi e/o con minori spese per l’azienda;
  • non riusciamo più a sostener un carico di lavoro troppo intenso e rischiamo di non portare a termine il compito;
  • è necessario dedicarsi ad attività più strategiche e di pianificazione, liberandosi così dalle incombenze operative;
    non possiamo più gestire tutto in autonomia a causa dell’aumento delle mole di lavoro;
  • vogliamo far crescere professionalmente i nostri collaboratori.

 

Quale team building per la tua azienda?

👉Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta alle esigenze della tua azienda.

Team building

👉 Esplora tutte le nostre attività di team building in presenza, online o misto (partecipanti in presenza e noi da remoto).

 

Quale corso o percorso di formazione per la tua azienda?

Questionario formazione

👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.

Grazie alle tue risposte, potremo suggerirti la soluzione formativa che meglio risponde alle tue necessità, aiutandoti a sviluppare le competenze giuste per far crescere il tuo team e il tuo business.

Compila ora il questionario e ricevi la proposta più mirata per te!"

 

 

Quale team building per la tua azienda?

👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.

👉 Esplora il catalogo team building.

Quale corso o percorso di formazione? Scoprilo ora!

👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.

👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.

Preventivo corso o team building

 

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti