Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
Léon-Joseph Suenens (Ixelles, 16 luglio 1904 - Bruxelles, 6 maggio 1996) è stato un prelato cattolico belga, tra le più forti voci progressiste nella gerarchia della Chiesa contemporanea.
Desidero riportare un suo pensiero tanto suggestivo, quanto pratico, sul concetto di speranza: “La speranza non è un sogno, ma un modo per realizzare i sogni”.
Possiamo dunque distinguere tra una “speranza passiva” ed una “speranza attiva”.
La prima tipologia di speranza è caratterizzata da un’attesa passiva nei confronti dell’avverarsi del futuro, spesso espressa in frasi come:
Il secondo tipo di speranza, invece, costituisce un motore propulsivo verso la realizzazione del futuro.
È l’iniziativa che si trasforma in intraprendenza, in una visione progettuale in grado di trasformare la realtà attuale, frutto del passato, attraverso un’ azione consapevole ed efficace tesa a realizzare il futuro desiderato.
La speranza attiva è quella che sostiene piani e programmi concreti, ed instilla ottimismo nei cuori delle persone coinvolte.
Tuttavia, è opportuno abbinare al concetto di speranza attiva la conoscenza della Seconda legge del cambiamento:
Ogni cambiamento porta con sé guadagni e perdite.
Anche in ogni cambiamento desiderato, bisogna tenersi pronti a lasciare qualcosa di “vecchio” per accogliere e sviluppare il “nuovo”, augurandosi che i vantaggi siano superiori agli svantaggi.
In un certo senso, come il serpente cambia pelle tre o quattro volte l’anno, così anche l’uomo crescendo cambia pelle dal punto di vista psicologico ed emotivo.
Cambiando, nel senso di maturare evolvendo, l’essere umano si lascia alle spalle i vecchi involucri di alcune abitudini e modi di essere per indossare nuovi “abiti mentali”, più freschi e puliti.
L’acuta citazione di Nicholas de Chamfort ce lo ricorda: “L’uomo si presenta novizio ad ogni età della vita”.
A volte, lo spogliarsi di una vecchia abitudine avviene repentinamente come fu per S. Francesco e Siddharta che smisero le loro sontuose vesti per indossare un misero saio.
Nel loro caso, la ricchezza esteriore ha ceduto il passo a quella interiore.
“Improvvisamente, non sono l’uomo che ero solito essere”.
The Beatles, Yesterday, 1965
👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.
👉 Esplora il catalogo team building.
👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.
👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti