Corso Il Time Management nell’epoca digitale

Corso di formazione

Corso di formazione Il time management nell'epoca digitale

Siamo passati dall’epoca dei “Perditempo” (inconsapevoli) a quella digitale dei “Distratti cronici” (sempre inconsapevoli, naturalmente). Lo storico alibi del “Non ho tempo per…” si è trasformato in “Ho troppe email, messaggi e notifiche a cui rispondere…”.

Nell’epoca digitale, il tempo è diventato comunicazione. Fare Time Management oggi, già rispetto al 2007, è completamente diverso. Le tecnologie digitali, il boom dei social network, i gruppi su WhatsApp e le nuove esigenze aziendali si intrecciano sia a livello professionale che personale.

L’ambito privato e quello lavorativo sono ormai dimensioni non più facilmente distinguibili. E quindi, come gestire il tempo nell’epoca digitale? Scopriamolo insieme in questo corso.

 

Obiettivi del corso:

  • Comprendere ed applicare i nuovi principi del Time Management nell’epoca digitale.
  • Ottenere più risultati con meno distrazioni.
  • Fornire a professionisti, manager e team strumenti concreti per riprendere il controllo del proprio tempo nell’era digitale, evitando dispersioni, ritrovando la concentrazione e aumentando la qualità del proprio lavoro quotidiano. Perché oggi più che mai, saper gestire il tempo è saper gestire se stessi.

 

Programma del corso:

60 secondi su Internet

  • Cosa succede online ogni minuto? Dati sorprendenti per riflettere sull’intensità dell’epoca digitale.
  • Sovraccarico informativo e infobesità: come cambia la percezione del tempo nell’era della connessione continua.
  • Dalla quantità alla qualità: imparare a filtrare e selezionare le informazioni utili.
  • Il paradosso del “tutto subito” e le sue conseguenze sulla concentrazione e sulla produttività.

Il nuovo concetto di Time Management

  • Non si tratta più solo di gestire il tempo, ma di gestire l’attenzione, l’energia e le priorità.
  • Il passaggio da un modello lineare (agenda, orari, to do list) a un modello adattivo e flessibile.
  • Time Management come abilità strategica per chi vive e lavora in ambienti in continuo cambiamento.
  • La giornata ideale non è quella più piena, ma quella meglio direzionata.

Il tempo è comunicazione

  • Ogni interazione (mail, call, riunione, messaggio) ha un costo in termini di tempo e attenzione.
  • Comunicazione reattiva vs comunicazione intenzionale: come scegliere quando rispondere, approfondire, rimandare.
  • Gestione delle attese: chiarezza, sintesi e assertività per recuperare tempo e costruire relazioni più efficaci.
  • Ridurre il rumore organizzativo e potenziare il tempo utile per i risultati.

La gestione dei dispositivi digitali

  • Smartphone, tablet, laptop: strumenti potenti, ma anche potenziali nemici della concentrazione.
  • Costruire una relazione consapevole con i device: abitudini da adottare per usare la tecnologia in modo funzionale.
  • Digital detox e pause attive: trovare il proprio ritmo per rigenerare energia e lucidità mentale.
  • Impostazioni, app e funzionalità per migliorare la produttività (modalità focus, gestione delle app, timer, browser clean-up…).

Governare i sistemi di comunicazione: email, messaggi, notifiche

  • Il principio di Pareto applicato alle email: l’80% delle mail è rumore, il 20% è valore.
  • Regole pratiche per organizzare la posta elettronica (cartelle, filtri, priorità).
  • Imparare a dire “no digitale” per ritrovare il tempo strategico.
  • Definire fasce orarie per messaggi e notifiche: come proteggere la propria attenzione.

Distrazioni e dispersioni come causa di stress e inefficienza

  • Le interruzioni digitali riducono la produttività e aumentano la fatica mentale.
  • Tecniche per riconoscere le micro-dispersioni e ritrovare la concentrazione (tecnica del pomodoro, batching, monotasking).
  • Multitasking: mito o necessità? Le neuroscienze spiegano perché è meglio evitarlo.
  • La regola del “deep work”: creare finestre di lavoro profondo per le attività ad alto valore aggiunto.

Il divario digitale tra generazioni in azienda: trasformare le diversità in risorse

  • Baby boomers, Gen X, Millennials e Gen Z: approcci diversi al tempo, alla tecnologia e alla comunicazione.
  • Costruire ponti anziché barriere: il mentoring digitale come strumento di scambio.
  • Strategie per favorire l’inclusione digitale e il trasferimento di competenze tra generazioni.
  • Promuovere una cultura aziendale trasversale dove l’efficienza nasce dalla comprensione reciproca.

Dal “Mainframe” al “Brainframe”: sviluppare intelligenza digitale

  • Oggi non serve solo gestire la tecnologia, ma gestire sé stessi attraverso la tecnologia.
  • Intelligenza digitale: combinare competenze tecniche con consapevolezza, empatia e gestione del tempo.
  • Coltivare la lucidità e l’intenzionalità nel lavorare online.
  • Diventare digitalmente selettivi: scegliere cosa seguire, leggere, rispondere, evitare.

Dagli obiettivi alla focalizzazione: ridefinire le priorità

  • Gli obiettivi da soli non bastano: serve sapere cosa fare per primo e cosa lasciar perdere.
  • Tecniche per rivedere le priorità in contesti volatili: matrice Eisenhower, metodo Ivy Lee, regola dei 3.
  • La differenza tra “urgenza” e “importanza” in un mondo iper-stimolante.
  • Riscoprire il tempo di qualità: dare spazio al pensiero, alla pianificazione e al recupero personale.
  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Il time management nell’epoca digitale: gestire tempo, tecnologia e attenzione per essere più efficaci

Smartphone, email, notifiche, riunioni online: la tecnologia oggi ci connette ma spesso ci distrae. In un contesto lavorativo sempre più digitale, saper gestire il tempo diventa una competenza strategica.

Questo corso fornisce ai collaboratori strumenti pratici per organizzare le attività quotidiane, mantenere il focus e utilizzare la tecnologia come alleata, non come fonte di interruzione. L’obiettivo è aumentare la produttività, ridurre la dispersione e recuperare il controllo sulle proprie giornate.

Contattaci per maggiori informazioni e scopri come personalizzare il corso sulle esigenze specifiche della tua azienda. Il tempo non si può fermare, ma si può imparare a usarlo meglio.

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

 

 

Quale team building per la tua azienda?

👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.

👉 Esplora il catalogo team building.

Quale corso o percorso di formazione? Scoprilo ora!

👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.

👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.

Preventivo corso o team building

 

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti