Corso PNL Programmazione Neuro Linguistica
I presupposti della PNL risalgono alla psicologia ed allo studio della comunicazione. Grinder e Bandler non hanno di per sé inventato nulla, hanno avuto il grande merito di organizzare, collegare, sintetizzare e trasformare in azione molti concetti teorici non utilizzati in termini pratici. Alcuni dei presupposti teorici della PNL derivano da lavori sviluppati decenni prima, tra cui:
- Qualsiasi cosa accade in una parte dell'essere umano, influenzerà tutte le altre parti del sistema. Noi come essere umani, siamo un sistema integrato che cambia in continuazione e anche un solo pensiero può modificare il nostro modo di essere nel mondo.
- Ogni comportamento è comunicazione: non esiste, anche linguisticamente, un verbo che traduca il contrario di comunicare. Noi non possiamo non comunicare (Paul Watzlawick, 1971).
- Ogni comportamento in comunicazione (linguaggio, movimento degli occhi, variazione del tipo di respirazione, cambiamento del colorito della pelle ecc.) fornisce informazioni sulle emozioni, pensieri, e sentimenti della persona.
- La mappa non è il territorio (A. Korzybski 1933). La frase citata basa uno dei principi fondanti della PNL. Essa indica che ogni individuo, quando vive un'esperienza, la osserva, la elabora e la ricorda, trasforma un evento oggettivo in una questione soggettiva a causa di un sistema di filtri personali che ne danno una lettura individuale.
- L'eccellenza è limitata dalla nostra percezione di ciò che è possibile. Le nostre credenze influenzano i nostri risultati, e se noi siamo convinti che il lavoro è sofferenza, come raggiungeremo i nostri obiettivi lavorativi? Sicuramente attraverso tanta sofferenza! (profezia che si auto-avvera).
- In comunicazione non esiste nulla di giusto o sbagliato. La comunicazione è definita dal risultato che otteniamo. E' necessario quindi imparare a "leggere" il risultato, e di conseguenza variare il proprio comportamento.
- Il buon comunicatore è responsabile al 100% dei risultati che ottiene (o che non ottiene). Il feedback che abbiamo ricevuto dai nostri interlocutori è ciò che noi abbiamo comunicato. Per capire dunque se siamo stati efficaci o meno nella comunicazione dobbiamo verificare le reazioni comportamentali e verbali dei nostri destinatari.
- La dote maggiore di un individuo o di un'organizzazione è la flessibilità, cioè la capacità di variare il proprio comportamento per ottenere il risultato voluto. Spezzare uno schema di comportamento significa spesso liberare risorse e nuove opportunità per raggiungere i risultati desiderati.
- Generalmente, l'esperienza "interna" ricordata o immaginata produce gli stessi effetti dell'esperienza reale. Se pensiamo ad una situazione divertente, con grande probabilità, cominciamo a sorridere, nonostante in realtà stiamo vivendo una esperienza ben diversa, per esempio, ci stiamo recando al lavoro il lunedì mattina.
Obiettivi del corso:
- conoscere meglio se stessi e gli altri e le relative dinamiche di interazione;
- migliorare le proprie abilità comunicative per entrare meglio in sintonia con i diversi interlocutori.
Programma del corso:
- Apertura lavori e raccolta aspettative dei partecipanti al corso;
- le origini e la storia della PNL;
- alcune leggi della comunicazione:
-
non si può non comunicare
- ogni comunicazione presenta un aspetto di contenuto e uno di relazione
- tutto comunica: Comunicazione Verbale, Comunicazione Non Verbale e Comunicazione Paraverbale
- ciò che abbiamo detto è ciò che l'altro ha capito
- la mappa non è il territorio / la realtà non esiste
- i quattro fondamenti della PNL
1. I Sistemi Rappresentazionali: Visivo (V), Auditivo (A) e Cenestesico (K)
2. Rapport, Calibrazione e Rispecchiamento
3. Fissare gli Obiettivi e le Strategie
4. Il Metamodello
- generalizzazione, deformazione e cancellazioni;
- i Livelli logici: ambiente, contesto, comportamenti, capacità, credenze e valori, identità;
- Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
- cosa voglio continuare a fare?
- Cosa voglio iniziare a fare?
Quale team building per la tua azienda?
👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.
👉 Esplora il catalogo team building.
Quale corso o percorso di formazione? Scoprilo ora!
👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.
👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.