Corso Talenti e intelligenze multiple

Corso di formazione

Corso Talenti e intelligenze multiple

Ognuno di noi ha dei doni speciali e alcune capacità che lo rendono unico, possono riguardare aspetti comportamentali (ad esempio competenze o abilità tecniche), aspetti attitudinali e caratteriali (saper essere), o anche capacità relazionali. I “doni” possono riguardare anche semplicemente il proprio modo di scambiare la propria energia con gli altri.

Ma in genere non siamo del tutto coscienti dei nostri doni e talenti tendiamo a darli per scontati. O forse non li abbiamo ancora interamente scoperti. Secondo le più moderne teorie (tra cui quella delle intelligenze multiple di Gardner) ci sono ben nove intelligenze diverse e ognuno di noi è più forte in qualcuna di esse.

La mente è formata da un certo numero di fattori relativamente indipendenti e l'abilità in una certa area non è predittiva dell'abilità in un'altra. Riflettere sui propri talenti, sulle proprie "intelligenze", vuol dire riflettere sulla propria unicità. Ed è anche un modo per coltivare la propria auto-stima. Inoltre aiuta porsi degli obiettivi nei quali si possa offrire veramente il massimo contributo agli altri: quando doniamo ciò che amiamo di più, l’energia scorre in noi, creando piacere e benessere in abbondanza.

Purtroppo viviamo in una cultura che non ci aiuta a riconoscere e a lodare le qualità, nostre e degli altri. I talenti per poter germogliare, per potersi esprimere, affinare, potenziare hanno bisogno di un terreno adatto: hanno bisogno di rispetto, riconoscimento, feedback, fiducia. E invece abbiamo la tendenza a sottolineare più i difetti (ciò che manca) piuttosto che le qualità. Per questo è così importante stimolare una riflessione focalizzata sui propri talenti.

Lo stesso tipo di "cecità" si estende in genere anche ai propri successi: ognuno ha vissuto situazioni in cui è riuscito facilmente a raggiungere ciò che voleva o a superare delle difficoltà in modo brillante o inaspettato. Ma in genere si ricordano più facilmente gli insuccessi.

Ricordarsi dei piccoli e grandi successi che si sono ottenuti nella propria vita è un altro modo per contattare la propria unicità e per far emergere dei talenti, delle strategie di successo e anche dei valori che ci hanno sostenuto in passato e che ci possono essere utili nel presente, per perseguire i propri obiettivi attuali, quelli che ci stanno più a cuore adesso.

 

Obiettivi del corso:

  • Acquisire consapevolezza sui propri doni personali, le proprie capacità e i propri talenti: ciò che rende unici e diversi dagli altri.
  • Comprendere (tra le 9 intelligenze) quali sono quelle in cui si è più forti e le attività per le quali si è portati.
  • Prendere coscienza delle capacità e delle proprie strategie di successo che possono permettere di raggiungere i propri obiettivi
  • Identificare ostacoli che possono frenare il proprio potenziale e comprendere come fare a superarli.
  • Far proprio il paradigma di abbondanza, per focalizzarsi sulle possibilità e sulle opportunità che sono insite in ogni situazione, piuttosto che sui limiti.

 

Programma del corso:

  • Diverse teorie sull'intelligenza. Le intelligenze multiple (Howard Gardner)
    In questo modulo introduttivo esploreremo l’evoluzione delle teorie sull’intelligenza, dal concetto classico di QI alle teorie moderne, con particolare attenzione al modello delle intelligenze multiple di Gardner. Approfondiremo le 8 principali forme di intelligenza (logico-matematica, linguistica, spaziale, musicale, corporeo-cinestetica, interpersonale, intrapersonale, naturalistica) e come ciascuna rappresenti un potenziale da riconoscere e valorizzare, anche nel contesto lavorativo.
  • Questionario sulle intelligenze multiple
    Ogni partecipante compilerà un questionario per individuare il proprio profilo dominante secondo la teoria di Gardner. Questo strumento fornirà un primo punto di partenza per riflettere su punti di forza e aree da sviluppare, facilitando la personalizzazione del percorso formativo.
  • Le potenzialità personali: come sviluppare le proprie capacità e i propri talenti
    Il talento non è un dono immutabile, ma una potenzialità da coltivare. In questo modulo scopriremo come far emergere le nostre capacità latenti, potenziarle con l’allenamento e la consapevolezza, e farle convergere verso obiettivi concreti. Lavoreremo anche sull’autoefficacia e sulla fiducia in sé stessi come leve fondamentali per il successo.
  • Il brainstorming e il brain solving: utilizzare la creatività per aggirare le proprie autocensure
    Esploreremo tecniche creative utili a superare blocchi mentali e limiti autoimposti. Imparerai a usare il brainstorming per generare idee in libertà e il brain solving per trovare soluzioni a problemi personali o professionali, liberando il potenziale creativo spesso frenato da giudizi interni o condizionamenti esterni.
  • Esercizi di emersione dei propri talenti
    In questo modulo esperienziale lavoreremo con esercizi pratici e riflessioni guidate per portare alla luce le proprie abilità naturali. Ogni partecipante costruirà una prima mappa dei propri talenti innati, dei doni personali e delle competenze acquisite, utile come base per sviluppare un piano di crescita e valorizzazione.
  • L'autobiografia del successo: riconoscere i propri successi
    Spesso tendiamo a ricordare i fallimenti più dei successi. In questo esercizio guidato, ricostruiremo le tappe salienti della propria storia personale e professionale attraverso il racconto dei momenti in cui ci si è sentiti efficaci, brillanti, soddisfatti. Questi episodi saranno usati per individuare risorse, valori e pattern di successo replicabili.
  • La mappatura del successo personale
    Sulla base dell'autobiografia, verranno estrapolate strategie, atteggiamenti mentali e comportamenti che hanno permesso di raggiungere risultati significativi. La mappa del successo personale aiuterà ogni partecipante a identificare le leve interne da potenziare per affrontare nuove sfide.
  • Strategie efficaci e auto-modeling: apprendere da se stessi e dalle proprie esperienze
    In questo modulo imparerai a modellare te stesso, cioè a prendere consapevolezza di come hai ottenuto determinati risultati e come riprodurre quelle strategie in altri ambiti. L’auto-modeling è una tecnica potente per trasformare l’esperienza in un vero e proprio patrimonio personale di apprendimento.
  • Il trasferimento generativo dei talenti
    Scoperto un talento, è importante saperlo applicare in contesti diversi. In questo modulo analizzeremo come trasferire i propri punti di forza da un ambito all’altro (es. sport/lavoro, lavoro/personale), sfruttando analogie e connessioni. Lavoreremo anche su come costruire ponti tra competenze, per essere più efficaci e versatili.
  • Obiettivi ben formati: come formulare correttamente un obiettivo
    Imparerai a definire obiettivi in modo preciso, motivante e misurabile, utilizzando il modello degli obiettivi ben formati. Lavoreremo su obiettivi coerenti con le proprie potenzialità, sostenibili nel tempo e orientati al risultato. Ogni partecipante potrà lavorare su un obiettivo personale o professionale, con il supporto del gruppo.
  • Il paradigma di abbondanza: il passaggio da una "cornice scarsità" a una "cornice abbondanza"
    In questo modulo analizzeremo i due principali paradigmi mentali che influenzano le scelte e le performance: la cornice della scarsità ("non sono abbastanza", "non ce n’è per tutti") e quella dell’abbondanza ("posso crescere", "c’è spazio per tutti"). Lavoreremo per spostare il focus dal limite alla possibilità, sviluppando una mentalità più aperta e generativa.
  • Gli ostacoli: riconoscere autosabotaggi e altri limiti alla espressione delle proprie potenzialità
    Molte volte non sono gli eventi esterni, ma le convinzioni limitanti e gli autosabotaggi interni a bloccare la crescita. In questo modulo imparerai a riconoscere questi meccanismi (perfezionismo, procrastinazione, paura del giudizio, bisogno di controllo…) e a sostituirli con strategie più funzionali e potenzianti.
  • Il ruolo delle convinzioni nel perseguimento del successo. Come dotarsi di convinzioni potenzianti
    Le convinzioni sono le lenti con cui interpretiamo la realtà. Imparerai a identificare le convinzioni depotenzianti che ostacolano il tuo sviluppo, e a sostituirle con credenze potenzianti che ti sostengano nella realizzazione dei tuoi obiettivi. Utilizzeremo tecniche pratiche per rinforzare la fiducia in sé e sviluppare un mindset orientato alla crescita.
  • Lo stato di Flow: essere nel flusso per dare il meglio di se stessi
    Chi ha raggiunto eccellenza in qualsiasi campo conosce il “flow”, quello stato di concentrazione totale in cui tutto sembra fluire con naturalezza. In questo modulo analizzeremo cos’è lo stato di Flow, quando si attiva, e come possiamo crearlo intenzionalmente nella nostra vita quotidiana e professionale per aumentare prestazioni, benessere e realizzazione personale.

Un corso che aiuta a guardarsi con occhi nuovi per scoprire ciò che già c'è dentro, potenziarlo e metterlo in campo con energia. Perché ognuno di noi ha almeno un talento che aspetta solo di essere acceso.

  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Talenti e intelligenze multiple: scopri e sviluppa i tuoi punti di forza unici

Ognuno di noi possiede intelligenze diverse, e riconoscerle può essere la chiave per vivere una vita più soddisfacente e produttiva. Questo corso esplora il modello delle intelligenze multiple di Howard Gardner, aiutandoti a scoprire e valorizzare i tuoi talenti in modo personalizzato.

Attraverso esercizi pratici e riflessioni, potrai identificare quali sono le tue intelligenze predominanti (logico-matematica, linguistica, interpersonale, cinestetica, musicale, spaziale, intrapersonale, naturalistica) e imparare a utilizzarle per migliorare le tue performance personali e professionali.

Contattaci per maggiori informazioni e scopri come applicare queste conoscenze per arricchire ogni aspetto della tua vita. Quando conosci te stesso, puoi esprimere al meglio il tuo potenziale.

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

 

 

Quale team building per la tua azienda?

👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.

👉 Esplora il catalogo team building.

Quale corso o percorso di formazione? Scoprilo ora!

👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.

👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.

Preventivo corso o team building

 

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti