Corso Da idea a nuovo prodotto per l'impresa innovativa

Corso di formazione

Corso Da idea a nuovo prodotto per l'impresa

La creatività è l’attitudine a creare qualcosa di nuovo e di utile, il talento che ciascuno possiede. E’ l’atteggiamento costante di coloro che in ogni situazione e rispetto a qualsiasi problema mantengono un atteggiamento aperto e flessibile, disponibili a vagliare più risposte, senza escludere nessuna decisione a priori.

Il processo di pensiero creativo nasce dalla sintesi di vari contenuti e in particolare dalla sintesi di ciò che arcaico, profondo, inconscio e irrazionale, e di quanto invece di logico e razionale c'è dell'individuo.

È anche importante cogliere la distinzione tra creatività ordinaria e creatività straordinaria. La prima, bagaglio comune ad ogni persona offre l'opportunità di migliorare la realtà quotidiana, di generare modalità piacevoli ed efficaci di soddisfazione dei vari bisogni esistenziali. La seconda invece, pur dipendendo dalla prima, accade molto di rado e coincide con le grandi scoperte scientifiche e artistiche che hanno cambiato il corso del pensiero umano.

Naturlmente siamo sempre fedeli al payoff di Olympos "Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica" che nel caso di un nuovo prodotto significa innanzitutto lanciare un prodotto che il mercato apprezza e compra riconoscendone il valore!

 

Obiettivi del corso:

  • Come si fa a trasformare un'idea in un prodotto di successo?
  • Come si utilizza la creatività per trovare idee innovative?
  • Questo corso offre un metodo strutturato per canalizzare le proprie idee e trasformarle in nuovi prodotti e servizi.

 

Programma del corso:

  • Fonti per idee innovative: Esplorazione delle principali fonti da cui possono nascere nuove idee: osservazione del comportamento dei Clienti, analisi dei trend di mercato, benchmarking dei concorrenti, brainstorming interno, analisi dei reclami e suggerimenti dei Clienti, collaborazioni con partner e fornitori. Come stimolare la creatività nel team e creare un ambiente fertile per l’innovazione.
  • L'innovazione user-driven: Analisi dell’innovazione guidata dai bisogni, desideri e comportamenti reali degli utenti. Come coinvolgere attivamente i Clienti nei processi di sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Tecniche di ascolto, raccolta dati, co-creazione e test di prototipi con gli utenti finali.
  • L'innovazione design-driven: Come il design thinking può guidare l’innovazione centrata sull’esperienza utente. Metodologie per osservare, interpretare e progettare soluzioni che rispondano in modo funzionale ed emozionale ai bisogni dei Clienti. Approccio iterativo basato su empatia, ideazione, prototipazione e test.
  • Tecniche di generazione delle idee: Metodi strutturati e creativi per generare nuove idee: brainstorming, brainwriting, SCAMPER, mappe mentali, role playing, metafore e analogie, gamification, laboratorio delle idee. Come facilitare il pensiero laterale per superare i limiti del pensiero logico lineare.
  • Metodi di selezione delle idee e conversione in concetti applicabili: Come passare dalla quantità alla qualità. Criteri di selezione delle idee in base a fattibilità tecnica, coerenza strategica, sostenibilità economica e valore percepito dal Cliente. Strumenti come la matrice attrattività-fattibilità, il business model canvas e le griglie di valutazione.
  • Ciclo di adozione delle innovazioni: Analisi delle fasi del ciclo di adozione secondo il modello di Rogers: innovatori, early adopters, early majority, late majority e ritardatari. Come posizionare correttamente un nuovo prodotto e adattare il linguaggio e le strategie di comunicazione a seconda della tipologia di adottante.
  • Come diffondere le innovazioni: Strategie per aumentare la diffusione e l’accettazione dei nuovi prodotti/servizi. L’importanza della comunicazione interna ed esterna, della formazione dei venditori, dell’utilizzo di casi studio, influencer e testimonial. Tecniche di storytelling per generare interesse e desiderio, e come utilizzare il passaparola e il marketing virale.
  • Dalla sperimentazione al lancio: Come organizzare test pilota, proof of concept e minimum viable product (MVP) per validare le idee prima del lancio ufficiale. Strumenti per raccogliere feedback, apportare miglioramenti e preparare il mercato al nuovo prodotto.
  • Monitoraggio dei risultati e miglioramento continuo: Una volta lanciata l’innovazione, come misurarne l’impatto attraverso KPI specifici. Tecniche per raccogliere dati, analizzare le performance e intervenire rapidamente per migliorare il prodotto o il processo.
  • Creare una cultura dell’innovazione in azienda: Come fare in modo che l’innovazione diventi un’abitudine e non un’eccezione. Strategie per incentivare la partecipazione attiva dei collaboratori, premiare la creatività e sviluppare una mentalità aperta al cambiamento e all’apprendimento continuo.
  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Da idea a nuovo prodotto per l'impresa innovativa: trasformare intuizioni in soluzioni di successo

In un contesto competitivo, non basta avere buone idee: serve metodo per trasformarle in prodotti concreti, utili e desiderati dal mercato. Questo corso è pensato per imprese che vogliono accelerare il ciclo di innovazione, sviluppando nuovi prodotti in modo strutturato e orientato ai risultati.

I partecipanti apprenderanno come validare rapidamente le idee, tradurle in prototipi, testarle con i Clienti e portarle sul mercato riducendo tempi, rischi e sprechi. Un percorso pratico che unisce creatività, analisi e azione, con strumenti come il Design Thinking, il Business Model Canvas e il Lean Startup.

Contattaci per maggiori informazioni e scopri come adattare il corso alle esigenze della tua azienda. Ogni nuovo prodotto nasce da un’idea… ma cresce solo con un metodo efficace.

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

 

 

Quale team building per la tua azienda?

👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.

👉 Esplora il catalogo team building.

Quale corso o percorso di formazione? Scoprilo ora!

👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.

👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.

Preventivo corso o team building

 

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti