Corso e-mail marketing
La posta elettronica continua ad essere uno degli strumenti più importanti ed utilizzati da parte dei Clienti. Il suo utilizzo per finalità di comunicazione, promozione, marketing e vendita riveste quindi un ruolo importante e delicato per valorizzare al meglio l'immagine aziendale e riuscire a conseguire gli obiettivi aziendali.
Obiettivi del corso:
- Padroneggiare le tecniche indispensabili per condurre con successo una strategia aziendale di e-mail marketing;
- Attirare l'attenzione del target nel pieno rispetto delle leggi vigenti e rafforzando l'immagine e lo stile aziendale.
Programma del corso:
- Utilizzare la posta elettronica come strumento di comunicazione e di marketing online sia verso i Clienti attuali che potenziali: L’e-mail marketing come canale diretto, misurabile, economico ed efficace per mantenere il contatto con i propri Clienti, fidelizzarli e acquisirne di nuovi. L'importanza di saper scrivere e pianificare messaggi in grado di generare valore, interesse e risposta.
- Le diverse piattaforme per l'invio massivo di e-mail: Panoramica sulle principali piattaforme professionali (come Mailchimp, Sendinblue, ActiveCampaign, GetResponse, ecc.). Confronto tra funzionalità, automazioni, costi, facilità d'uso e integrazione con CRM e strumenti di analytics. Come scegliere la piattaforma più adatta alle proprie esigenze.
- I vantaggi della posta elettronica: Analisi dei benefici rispetto ad altri strumenti di marketing: immediatezza, segmentazione, personalizzazione, automazione, tracciabilità dei risultati, basso costo, elevata diffusione. L’e-mail marketing come alleato ideale per aziende di ogni dimensione.
- Come e quando utilizzare l'e-mail marketing: Le situazioni e le finalità in cui l’e-mail marketing risulta particolarmente efficace: campagne promozionali, lancio prodotti, eventi, newsletter informative, fidelizzazione Clienti, follow-up post vendita, richieste di feedback. L'importanza della tempestività e della coerenza con il piano di comunicazione.
- Il permission marketing e l'interruption marketing: Differenza tra approccio consensuale e invasivo. Come costruire liste di qualità partendo dal consenso informato e dall’interesse reale dei destinatari. Vantaggi in termini di reputazione, deliverability e tasso di apertura.
- La gestione delle mailing list: Tecniche per raccogliere contatti in modo corretto, sicuro e conforme alle normative. Segmentazione della lista per target, comportamento, interessi e storicità. Strategie per mantenere attiva e pulita la lista nel tempo, riducendo disiscrizioni e inattività.
- La gestione del database di marketing: Integrazione tra e-mail marketing e CRM. Come aggiornare, segmentare e arricchire costantemente il database. Utilizzo dei dati per costruire comunicazioni più rilevanti e personalizzate. L’importanza della qualità dei dati per migliorare i risultati.
- La pianificazione della campagna di e-mailing: Definizione degli obiettivi, del target, del messaggio, del timing e della call to action. Come strutturare un calendario editoriale e inserire l’e-mail marketing all’interno della più ampia strategia digitale.
- La personalizzazione del messaggio e lo stimolo all’interazione del target: Come utilizzare i dati dei destinatari per creare messaggi su misura (nome, interessi, storico acquisti). Tecniche per aumentare il tasso di apertura e di clic, coinvolgere il lettore e portarlo all’azione desiderata.
- Gli errori da evitare: Gli sbagli più comuni nelle campagne di e-mail marketing: oggetto non chiaro, grafiche pesanti, contenuti autoreferenziali, invii senza segmentazione, eccessiva frequenza. Come evitarli per migliorare efficacia e reputazione del mittente.
- Attenzione allo spamming: preservare l'immagine aziendale: Come non finire nella cartella spam. Buone pratiche per migliorare la deliverability: autenticazione del dominio, contenuti “puliti”, rispetto delle normative, frequenza corretta. L'importanza della reputazione del mittente e della qualità delle liste.
- Le nuove frontiere dell’e-mailing: Tendenze emergenti: automazioni avanzate, intelligenza artificiale, contenuti dinamici, e-mail interattive, integrazione con chatbot e social media. Come restare aggiornati e sfruttare le novità per essere più efficaci e innovativi.
- Aspetti legali da tenere in considerazione in un programma di e-mail marketing: Conoscere e rispettare le normative sulla privacy e sul trattamento dei dati (GDPR). Obblighi in merito al consenso, alla gestione delle disiscrizioni, ai contenuti legali obbligatori. Come proteggere l’azienda da sanzioni e mantenere la fiducia del Cliente.
- L'effettuazione dei test di prova: Come testare oggetto, contenuto, orario di invio e layout. A/B test per ottimizzare ogni elemento della campagna. L’importanza di testare su dispositivi e client diversi per garantire la corretta visualizzazione e massimizzare l’impatto.
- Il controllo dei risultati e la verifica del ritorno sull’investimento: Come leggere e interpretare i principali KPI (open rate, click rate, conversion rate, bounce rate, unsubscribe rate). Come valutare l’efficacia della campagna e calcolare il ROI. Strumenti di tracciamento e analisi per prendere decisioni informate e migliorare continuamente le performance.
- Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
- cosa voglio continuare a fare?
- Cosa voglio iniziare a fare?
E-mail marketing: crea campagne che lasciano il segno
Impara a progettare campagne di e-mail marketing efficaci, capaci di catturare l’attenzione, generare engagement e aumentare le conversioni. In questo corso scoprirai come scrivere oggetti irresistibili, strutturare contenuti chiari e persuasivi, segmentare correttamente il pubblico e analizzare i risultati per migliorare continuamente le performance.
Un approccio pratico per trasformare ogni email in un’opportunità di relazione e vendita.
Contattaci subito per maggiori informazioni o per ricevere un preventivo personalizzato! Ti aiuteremo a rendere l’e-mail marketing uno strumento strategico e misurabile per il tuo business.
Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Quale team building per la tua azienda?
👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.
👉 Esplora il catalogo team building.
Quale corso o percorso di formazione? Scoprilo ora!
👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.
👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.