Corso Fioritura personale: evoluzioni e benessere per la Vita
Un bel regalo da fare ai propri Dipendenti o Collaboratori in qualunque momento dell’anno: una giornata formativa da dedicare a loro stessi, per la “fioritura personale”. Questa oggi è la chiave di lettura per la crescita e il benessere, a partire dal comprendere come prendersi cura di sé.
In un mondo dove spesso facciamo fatica ad orientarci e a “stare in equilibrio”, la fioritura personale è la visione giusta per condurre la nostra vita in modo appagante per sé e per le persone che ci sono accanto.
Un workshop che porta una ventata di novità nel panorama della Formazione in azienda, un contesto dove iniziare a coltivare le proprie risorse, come se ognuno fosse il giardiniere di se stesso.
Buona fioritura!
Obiettivi del corso:
- Comprendere il concetto di “fioritura personale” e come svilupparlo/applicarlo nella propria Vita
- Esercitarsi a coltivare se stessi
Programma del corso:
Il mondo in cui viviamo: caratteristiche e fattori esterni che ci condizionano
- Il contesto attuale: Viviamo in un mondo veloce, incerto, iperconnesso e spesso disorientante. Analisi dei principali fattori esterni che influenzano il nostro benessere: ritmi frenetici, sovraccarico informativo, aspettative sociali.
- Pressioni esterne e interne: Comprendere come cultura, modelli sociali e ambienti di lavoro influenzano il nostro modo di pensare e vivere.
- Dalla reazione alla consapevolezza: Come passare dalla risposta automatica agli stimoli esterni alla scelta consapevole di come vivere.
Che cos’è la fioritura personale
- Definizione di fioritura personale: Un processo continuo di crescita, evoluzione, benessere e realizzazione personale, basato sull’autenticità e sulla valorizzazione del proprio potenziale.
- Fiorire non è perfetto: La fioritura non è un ideale statico, ma un percorso dinamico fatto anche di momenti di crisi, rallentamenti e ripartenze.
- Differenza tra sopravvivere e fiorire: Uscire dalla logica del “tirare avanti” per costruire una vita più piena, significativa e soddisfacente.
Tre domande per iniziare a lavorare il terreno
- Chi sono oggi?
- Cosa conta davvero per me?
- Cosa voglio coltivare nella mia vita?
- Queste tre domande fondamentali diventano il punto di partenza per attivare consapevolezza, visione e direzione nella propria crescita personale.
La prima tecnica: spostare l’attenzione
- Dove va l’attenzione, lì cresce l’energia: Imparare a dirigere consapevolmente l’attenzione su ciò che ci fa bene, che ci nutre e che ci dà senso.
- Disinnescare gli automatismi negativi: Riconoscere e interrompere i pensieri ripetitivi, le preoccupazioni inutili, i giudizi interiori tossici.
- Allenare lo sguardo positivo: Coltivare la gratitudine, la bellezza del quotidiano, la presenza nel “qui e ora”.
Una vita ricca di vita: come si fa ad arricchire di vita il proprio tempo?
- Qualità vs quantità: Più che riempire il tempo, imparare ad viverlo con intensità e significato.
- Esperienze nutrienti: Identificare e moltiplicare le attività che ci fanno sentire vivi, autentici e connessi a noi stessi e agli altri.
- Disintossicarsi dall'iperattività: Liberarsi dalla trappola del “fare per fare” per ritrovare spazio mentale e centratura.
Coltivare se stessi: risorse, talenti, vocazione, inclinazioni
- Conoscere e valorizzare i propri talenti: Riscoprire ciò che ci riesce naturale, ci dà energia e soddisfazione.
- Vocazione e significato: Riflettere su cosa ci “chiama”, su ciò che dà senso al nostro agire e ci orienta nella vita.
- Investire su di sé: Trattarsi come una risorsa preziosa da curare e sviluppare, non solo da spremere.
“E vissero felici e contenti”: cosa ci fa star bene
- I pilastri del benessere: Relazioni positive, senso, emozioni piacevoli, realizzazione personale e cura del corpo.
- La scienza della felicità: Breve panoramica di alcune scoperte della psicologia positiva sul benessere soggettivo.
- Personalizzare il benessere: Ognuno ha il proprio modo di stare bene: riconoscilo, rispettalo, coltivalo.
Fare ecologia della mente: idee tossiche e idee fertili
- Pensieri che nutrono e pensieri che avvelenano: Imparare a riconoscere i pensieri limitanti, distruttivi, giudicanti e sostituirli con visioni più fertili e generative.
- Credenze da trasformare: Come individuare le convinzioni che ci bloccano e allenare nuove prospettive potenzianti.
- Pulizia mentale quotidiana: Strategie semplici per “fare ordine” nella mente e alleggerire il carico mentale ed emotivo.
I social network: farmaco e veleno
- Uso consapevole dei social: Capire l’impatto che social e digitale hanno sul nostro benessere, sull’autostima e sul senso di identità.
- Curare la dieta digitale: Ridurre l’esposizione tossica e selezionare contenuti ispiranti e nutrienti.
- Tornare al reale: L’importanza del contatto umano, della presenza e della lentezza per ritrovare connessione autentica.
Prosperare, non solo sopravvivere
- Crescita personale come stile di vita: La fioritura è un processo continuo, mai definitivo.
- Andare oltre la sopravvivenza emotiva e professionale: Come coltivare un senso di pienezza anche nei momenti complessi.
- Attivare risorse interiori: Resilienza, coraggio, fiducia e passione come strumenti per prosperare anche nelle avversità.
Orientare la propria vita: mani salde sul timone e occhi alle stelle
- Visione e direzione: Come costruire una bussola interiore che ci orienti nei momenti di incertezza e cambiamento.
- Responsabilità e scelta: Diventare protagonisti attivi del proprio cammino, senza delegare ad altri le proprie scelte.
- Decisioni che rispecchiano i propri valori: Come prendere decisioni coerenti con ciò che conta davvero per noi.
Il primo seme che getterò nel mio giardino
- Azione concreta: Alla fine del percorso, ogni partecipante individua un primo, piccolo gesto da mettere in pratica subito per avviare o nutrire il proprio percorso di fioritura.
- Dichiarazione di impegno personale: Un atto simbolico e pratico per iniziare (o continuare) a prendersi cura della propria evoluzione.
- Coltivare nel tempo: Come mantenere viva la motivazione e la coerenza nel tempo, alimentando giorno dopo giorno la propria crescita personale.
Questo corso è un invito a rallentare, ascoltarsi, e scegliere consapevolmente di fiorire, nel lavoro e nella vita. Un cammino per tornare a sentirsi vivi, centrati e pieni di senso.
- Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
- cosa voglio continuare a fare?
- Cosa voglio iniziare a fare?
Fioritura personale: evoluzioni e benessere per la vita
La fioritura personale è un processo di crescita profonda che unisce consapevolezza, benessere e realizzazione. Questo percorso ti accompagna in un viaggio verso il tuo pieno potenziale, con strumenti pratici per ritrovare equilibrio, sviluppare nuove energie interiori e vivere con maggiore serenità, lucidità e senso.
Attraverso riflessioni guidate, esercizi esperienziali e momenti di ascolto, lavorerai su aspetti fondamentali come la gestione delle emozioni, l’autoefficacia, la chiarezza degli obiettivi e l’allineamento tra ciò che sei e ciò che fai.
Contattaci per maggiori informazioni e scopri come iniziare un cammino di evoluzione personale autentico e sostenibile. Fiorire significa crescere, anche nei terreni più inattesi.
Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Quale team building per la tua azienda?
👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.
👉 Esplora il catalogo team building.
Quale corso o percorso di formazione? Scoprilo ora!
👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.
👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.