Corso Il marketing nei fatti:
marketing management

Corso di formazione

Corso Il marketing nei fatti: marketing management

Alcune definizioni classiche di marketing:

  • "Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri creando, offrendo e scambiando prodotti e valore con altri." (Philip Kotler)
  • "Il marketing è il complesso di attività che un'impresa svolge allo scopo di orientare la propria capacità di produrre idee, beni e servizi secondo i bisogni e i desideri dei Clienti attuali e potenziali." (Walter Giorgio Scott)
  • "Il marketing è talmente importante che non può essere considerato una funzione separata… esso è l'intera impresa riguardata dal punto di vista del suo risultato finale, cioè dal punto di vista della Clientela." (Peter Drucker)

Esistono quattro principali orientamenti di un'impresa verso il proprio mercato:

  • Orientamento alla produzione: raggiungere un'elevata efficienza produttiva ed una distribuzione capillare dei prodotti ("accrescere la produzione, tagliare i prezzi" Henry Ford).
  • Orientamento al prodotto: costante miglioramento della qualità e delle prestazioni dei prodotti, senza tener conto di cosa succede nel proprio mercato.
  • Orientamento alle vendite: convertire in denaro i prodotti attraverso un'azione di promozione e di vendita aggressiva.
  • Orientamento al marketing: individuare i bisogni e i desideri del mercato obiettivo e soddisfarli in modo più efficace ed efficiente dei concorrenti.

Marketing non significa vendere ciò che si produce, bensì mira a definire ciò che occorre produrre, e quindi il suo scopo è quello di scoprire bisogni e servirli. Il marketing è l'arte di creare e soddisfare un Cliente, conseguendo un profitto. Le imprese soffrono della tendenza a concentrarsi su ciò che è vicino (Miopia di marketing), il prodotto, piuttosto che allargare il proprio campo visuale fino a includere i bisogni del Cliente.

L'uomo di marketing cerca di capire i bisogni del consumatore e di soddisfarli. Il marketing è l'unica attività aziendale che non è auto-riferita all'azienda stessa, ma diventa uno strumento di unione tra ciò che vi è all'interno e ciò che esiste fuori dall'azienda. I dati che vengono raccolti ed elaborati dal marketing diventano così di supporto alla vendita, alla ricerca e sviluppo, al customer care, alla finanza, ecc…

Per soddisfare il Cliente è quindi necessario:

  • Conoscere il Cliente e più in generale il mercato del quale il Cliente è un attore, sia in termini presenti che prospettici (analisi di mercato);
  • Sviluppare un'attività di pianificazione finalizzata a definire obiettivi e strategie per soddisfare i bisogni del Cliente ed essere "competitivi" sul mercato;
  • Articolare e porre in essere adeguati strumenti per veicolare al Cliente una "offerta" di valore;
  • Controllare i risultati dei processi posti in essere;
  • Sviluppare una "relazione" di lungo periodo con il Cliente.

Per attuare un Processo di Marketing in Azienda dobbiamo sviluppare le 3 fasi fondamentali di marketing:

  • FASE 1 - Marketing Analitico: In cui si analizzano dati interni ed esterni all'azienda, si realizzano ricerche di mercato, si eseguono verifiche sulla concorrenza e sulla Clientela attuale e prospettica. Al termine di questa fase si compilerà la matrice chiamata SWOT Analysis (Opportunità, Minacce, Punti di forza e Punti di Debolezza)
  • FASE 2 - Marketing Strategico: Il suo ruolo è quello di orientare l'impresa verso una serie di opportunità economiche adatte alle risorse e capacità d'impresa in grado di offrire un interessante potenziale di crescita e di redditività.
  • FASE 3 - Marketing Operativo: esso costituisce l'approccio commerciale classico, centrato sulla realizzazione di volume d'affari, sulle politiche di prodotto , distribuzione, prezzo e comunicazione, da realizzare in un budget stanziato nel breve-medio periodo.

 

Obiettivi del corso:

  • verificare cosa significa applicare concretamente una logica di marketing per migliorare i risultati della propria azienda;
  • acquisire le più efficaci e innovative tecniche e metodologie di marketing;
  • costruire un quadro di insieme del marketing informativo, strategico ed operativo aziendale;
  • offrire ai partecipanti una visione completa, integrata e pratica del marketing management, con strumenti e metodi concreti per analizzare, pianificare e mettere in atto azioni di marketing capaci di generare valore per il Cliente e risultati misurabili per l’impresa.

 

Programma del corso:


    Che cosa è il marketing?

    • Il marketing come filosofia aziendale orientata al Cliente.
    • Oltre la pubblicità: il marketing come generatore di valore per il Cliente e per l’impresa.
    • Obiettivo del marketing: soddisfare bisogni e desideri creando relazioni durature e profittevoli.
    • Il marketing come ponte tra mercato e impresa.

    L’evoluzione e gli sviluppi più recenti del marketing

    • Dal marketing transazionale al marketing relazionale.
    • Il passaggio dal prodotto al Cliente e poi all’esperienza.
    • Digital marketing, marketing esperienziale, inbound marketing, marketing sostenibile.
    • Le nuove sfide: ipercompetizione, iperconnessione e iperpersonalizzazione.

    I concetti chiave del marketing

    • Bisogno, desiderio, domanda.
    • Segmentazione, target, posizionamento.
    • Proposta di valore, Customer satisfaction, Customer lifetime value.
    • La differenza tra valore percepito e valore effettivo.

    Il marketing informativo, strategico ed operativo

    • Le tre anime del marketing e il loro coordinamento:
      • Marketing informativo: raccogliere e analizzare dati.
      • Marketing strategico: decidere cosa fare, per chi e come.
      • Marketing operativo: mettere in atto le decisioni in modo efficace.
    • Collegare i tre livelli per costruire un marketing solido e sostenibile.

    Il marketing informativo

    • Analisi dell’ambiente di marketing: macro e microfattori.
    • Analisi della concorrenza: benchmarking, vantaggio competitivo, barriere all’entrata.
    • Le ricerche di marketing: strumenti qualitativi e quantitativi per raccogliere insight.
    • Studio del comportamento d’acquisto del Cliente: processi decisionali, influenze e driver emotivi.

    La segmentazione e la definizione degli obiettivi di marketing

    • Segmentare per servire meglio: criteri di segmentazione geografici, demografici, psicografici e comportamentali.
    • Selezionare i target più profittevoli e coerenti con l’identità aziendale.
    • Definire obiettivi SMART per ogni segmento: notorietà, acquisizione, retention, engagement.
    • L’importanza della focalizzazione strategica per evitare la dispersione di risorse.

    I principi guida del marketing strategico

    • Il posizionamento: come vogliamo essere percepiti nella mente del Cliente.
    • Il ciclo di vita del prodotto: strategie in fase di lancio, crescita, maturità, declino.
    • Le principali strategie di marketing: differenziazione, leadership di costo, focalizzazione, blue ocean.
    • Scelte di portafoglio prodotti: matrice BCG, matrice Ansoff.

    Lo sviluppo di un piano di marketing

    • Analisi di contesto e SWOT.
    • Definizione degli obiettivi.
    • Scelta delle strategie.
    • Traduzione operativa (le 5 P del marketing).
    • Budgeting e timeline.
    • Misurazione dei risultati e piano di miglioramento.

    Le 5 P del marketing

    • Prodotto: caratteristiche, gamma, packaging, servizio, branding.
    • Prezzo: strategie di pricing, psicologia del prezzo, elasticità, sconti e promozioni.
    • Politica distributiva: canali diretti e indiretti, multicanalità, logistica.
    • Pubblicità e promozione: pubblicità tradizionale e digitale, promozione vendite, PR, eventi.
    • Personale: il ruolo delle persone nella creazione della Customer Experience.

    Il controllo di marketing

    • Indicatori di performance: KPI quantitativi (vendite, ROI, conversioni) e qualitativi (soddisfazione, reputazione).
    • Sistemi di monitoraggio per controllare l’efficacia delle azioni e correggere in corsa.
    • Come costruire dashboard e report efficaci per il management.
    • La cultura del miglioramento continuo applicata al marketing.

    L’utilizzo di internet a supporto della propria strategia di marketing

    • Il digitale come amplificatore della strategia.
    • SEO, SEM, social media marketing, content marketing, email marketing.
    • CRM, marketing automation e intelligenza artificiale al servizio del marketing.
    • Personalizzazione, misurabilità, velocità: i vantaggi del marketing digitale.

    Analisi casi di successo

    • Studio di esempi reali di aziende che hanno implementato strategie di marketing vincenti.
    • Confronto tra B2B e B2C.
    • Casi italiani e internazionali.
    • Lezioni apprese, strategie replicate e spunti per la propria azienda.

  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Vuoi trasformare le strategie di marketing in azioni concrete e misurabili?

Contattaci per scoprire tutti i dettagli del corso "Il marketing nei fatti: marketing management". Impara a gestire in modo efficace le attività di marketing e a tradurre le strategie in risultati tangibili per la tua azienda.

Scrivici per maggiori informazioni o per ricevere un preventivo personalizzato!

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

 

 

Quale team building per la tua azienda?

👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.

👉 Esplora il catalogo team building.

Quale corso o percorso di formazione? Scoprilo ora!

👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.

👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.

Preventivo corso o team building

 

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti