Corso Il responsabile eventi

Corso di formazione

Corso Il responsabile eventi

Nel corso Il responsabile eventi verranno analizzati tutti gli elementi che portano a progettare, pianificare, organizzare, comunicare e gestire un evento aziendale di successo. Considerato l'investimento economico e di tempo necessario per organizzare un evento aziendale, occorre prestare attenzione sia alla scelta dell'evento e alla sua organizzazione al fine di ottenere il miglior rapporto possibile tra costi e benefici.

Gli eventi aziendali impattano molto sull'immagine di un'azienda ed inflienzano anche in modo significativo le vendite.

 

Obiettivi del corso:

  • Organizzare eventi di successo con un planning scientifico e stando attenti alla cura dei dettagli;
  • Innovare nell'organizzazione degli eventi per rafforzare il prestigio e l'immagine aziendale;
  • Fornire ai partecipanti le competenze operative, organizzative e strategiche per ideare, pianificare, gestire e valutare eventi aziendali di ogni tipo, curandone ogni dettaglio e garantendo il massimo impatto con il budget disponibile. Perché un evento ben realizzato non è solo un momento, ma un potente acceleratore di immagine, relazioni e risultati.

 

Programma del corso:

Le diverse tipologie di eventi: meeting, convention, fiere, viaggi incentive, concorsi

  • Panoramica sulle principali categorie di eventi aziendali e istituzionali.
  • Caratteristiche, finalità e pubblico di riferimento di ciascun format.
  • Quando scegliere un evento esperienziale, formativo, promozionale o celebrativo.
  • Esempi di eventi di successo con finalità diverse: branding, vendita, networking, motivazione.

Identificare la forma più adatta di evento in funzione degli obiettivi aziendali

  • L’evento come strumento strategico di comunicazione e marketing.
  • Analisi degli obiettivi (interni ed esterni): motivare, informare, coinvolgere, lanciare, celebrare.
  • Definire il messaggio chiave da trasmettere e scegliere il format più coerente.
  • Come integrare l’evento nel piano di comunicazione aziendale e nel Customer journey.

Budget ed obiettivi: come trovare il giusto compromesso

  • Analisi costi-benefici: ottimizzare le risorse per massimizzare l’impatto.
  • Tecniche per costruire un budget realistico e sostenibile.
  • Come evitare gli sprechi e massimizzare il valore percepito dell’evento.
  • Negoziazione e gestione dei fornitori per ottenere il massimo dal budget disponibile.

La progettazione dell’evento: spazio alla creatività per differenziarsi rispettando lo stile aziendale

  • Dall’idea al concept: come costruire un evento memorabile e coerente con la brand identity.
  • Creatività al servizio della strategia: generare stupore mantenendo professionalità.
  • Storytelling dell’evento: costruire una narrazione coerente prima, durante e dopo.
  • L’importanza della scenografia, dei materiali e dei contenuti personalizzati.

La gestione del planning organizzativo

  • La roadmap dell’evento: pianificazione step-by-step con tempistiche chiare.
  • Gantt e strumenti digitali per gestire tempi, responsabilità e scadenze.
  • Coordinare fornitori, relatori, logistica e team interni.
  • Anticipare i colli di bottiglia e prevedere piani B per ogni criticità.

La cura dei dettagli

  • Sopralluogo: analisi preventiva del contesto per evitare sorprese.
  • Documenti di supporto: mappe, schede operative, briefing.
  • Mezzi multimediali: come scegliere e usare tecnologia, luci, suoni, video.
  • Prove generali e check-list operative: la precisione è ciò che trasforma un evento “buono” in un evento “eccellente”.
  • L’invito come primo contatto: come generare attesa e partecipazione.

La gestione del team di lavoro interno ed esterno

  • Coordinare risorse aziendali, staff operativo e fornitori esterni.
  • Costruire un team affiatato, motivato e allineato sugli obiettivi.
  • Delegare con chiarezza e monitorare con fiducia.
  • Gestione dello stress pre-evento e clima positivo durante l’evento.

La gestione dei rapporti con i media

  • Eventi come leva di visibilità: come attrarre l’attenzione della stampa.
  • Ufficio stampa e media relations: redazione di comunicati, gestione interviste, accoglienza giornalisti.
  • Come documentare e raccontare l’evento sui social in tempo reale.
  • Il media kit: contenuti visivi, schede tecniche e storytelling per massimizzare l’esposizione mediatica.

Il controllo dei risultati per verificare il ritorno sull’investimento

  • Indicatori chiave di performance (KPI): partecipazione, engagement, conversioni, visibilità.
  • Strumenti di rilevazione: questionari, interviste, report digitali, social analytics.
  • Come misurare il ROI tangibile e intangibile di un evento.
  • Debriefing post-evento: raccolta feedback, lezione apprese, suggerimenti per il futuro.
  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Il responsabile eventi: sviluppa le competenze per organizzare eventi di successo

Investi nella formazione del tuo team con il nostro corso per diventare un responsabile eventi altamente qualificato. Il corso è pensato per sviluppare competenze nella gestione e organizzazione di eventi aziendali e istituzionali, dal brainstorming iniziale alla realizzazione finale. I partecipanti apprenderanno come pianificare, coordinare e gestire tutte le fasi di un evento, assicurando un'esecuzione impeccabile che rispecchi i valori e gli obiettivi dell'azienda.

Con una preparazione adeguata, i tuoi eventi diventeranno strumenti strategici per rafforzare le relazioni, promuovere il brand e migliorare l'immagine aziendale.

Contattaci per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo personalizzato!

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

 

 

Quale team building per la tua azienda?

👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.

👉 Esplora il catalogo team building.

Quale corso o percorso di formazione? Scoprilo ora!

👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.

👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.

Preventivo corso o team building

 

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti