Corso Marketing di se stessi

Corso di formazione

Corso Marketing di se stessi

Come per un'azienda, anche per una persona non è sufficiente la qualità del prodotto o della persona per essere sicuri di raggiungere i propri obiettivi e il successo in ambito lavorativo.

La qualità, la professionalità e la nostra competenza tecnica sono requisiti necessari ma non sufficienti.

Per emergere occorre essere attenti ed abili anche nel marketing di noi stessi. In base ai nostri Clienti target (un'azienda in cui vogliamo andare a lavorare, dei Clienti veri e propri a cui vogliamo vendere i nostri servizi e/o altre tipologie di target), dobbiamo scegliere con attenzione cosa e come comunicare, come valorizzare la percezione di noi stessi.

Oltre a darci da fare intensamente per consolidare le nostre competenze tecniche (elementi hard) dobbiamo essere altrettanto bravi nel comunicare, vendere e valorizzare noi stessi (competenze soft). Non basta essere bravi e tecnicamente competenti.

In qualsiasi mercato del lavoro la concorrenza è sempre altissima. Per emergere dobbiamo avere una marcia in più degli altri: la nostra motivazione e tenacia.

 

Obiettivi del corso:

  • valorizzare al meglio la propria professionalità sia per chi è alla ricerca di un nuovo lavoro che per chi vuole trarre maggiori benefici da quello attuale.

 

Programma del corso:

Competenze tecniche vs competenze relazionali / commerciali / marketing

  • Competenze tecniche: definizione e importanza delle competenze tecniche nel contesto professionale, come l’acquisizione di conoscenze specifiche legate al proprio settore.
  • Competenze relazionali e comunicative: come le soft skills, come la comunicazione, la negoziazione e la gestione dei conflitti, siano cruciali per il successo professionale.
  • Competenze commerciali e di marketing: l’importanza di sviluppare competenze in vendita, marketing e branding personale per distinguersi nel mercato del lavoro.
  • Equilibrio tra competenze: come combinare le competenze tecniche e relazionali per aumentare la propria competitività e visibilità nel proprio ambito.

Autodiagnosi professionale: punti di forza e aree di miglioramento

  • Conoscenza di sé: come fare un’analisi critica delle proprie competenze, esperienze e attitudini.
  • Punti di forza: identificare ciò che si sa fare meglio e come valorizzarlo nel proprio percorso professionale.
  • Aree di miglioramento: riconoscere le proprie debolezze per creare un piano di sviluppo e miglioramento professionale.
  • Strumenti di autodiagnosi: come utilizzare feedback esterni, test di valutazione e riflessione personale per una valutazione completa.

Valorizzare la propria immagine personale e professionale

  • Costruire una brand identity personale: come sviluppare e mantenere un’immagine coerente, positiva e professionale, che rifletta i propri valori e la propria professionalità.
  • Immagine visiva e comunicazione verbale e non verbale: l’importanza di un aspetto curato, di una postura sicura, di una comunicazione chiara e di un linguaggio corporeo positivo.
  • Reputazione online: come gestire la propria presenza sui social media, evitare comportamenti dannosi e promuovere un’immagine professionale di sé.
  • Autopromozione etica: imparare a promuoversi senza sembrare arroganti, ma con assertività e consapevolezza.

Scrivere un CV o un profilo professionale efficace

  • CV mirato e personalizzato: come scrivere un curriculum che evidenzi le proprie competenze, esperienze e successi in modo chiaro e mirato.
  • Struttura di un CV vincente: quali sezioni includere (dati personali, esperienze, formazione, competenze), e come presentarle per attirare l’attenzione del selezionatore.
  • Scrivere un profilo professionale online: come ottimizzare un profilo LinkedIn o altre piattaforme professionali per far emergere le proprie competenze e attrarre l’attenzione di datori di lavoro e clienti.
  • Errore da evitare: common mistakes nei CV e come evitare di scrivere un documento che risulti troppo generico o banale.

Affrontare un colloquio di selezione e/o di vendita

  • Preparazione al colloquio: come prepararsi psicologicamente e praticamente per un colloquio di lavoro o per una trattativa di vendita.
  • Gestione delle emozioni: imparare a gestire la paura e l’ansia durante il colloquio, per essere più sicuri di sé e trasmettere competenza e affidabilità.
  • Tecniche di comunicazione efficace: come rispondere in modo mirato alle domande, come utilizzare il linguaggio del corpo e come formulare domande incisive.
  • Vincere le obiezioni: affrontare domande difficili o obiezioni, rispondendo con argomentazioni strutturate e positive.

Creare un sito web e/o un blog personale

  • Vantaggi di un sito web personale: perché avere un sito web o un blog può aiutare a costruire un’immagine professionale solida e aumentare la propria visibilità online.
  • Creazione di un sito web: guida passo passo su come creare un sito web personale utilizzando piattaforme facili da usare (come WordPress, Wix, Squarespace).
  • Contenuti efficaci: come scrivere contenuti che mostrano la propria esperienza e competenza, mantenendo il sito interessante e facile da navigare.
  • SEO di base: come ottimizzare il proprio sito per i motori di ricerca (SEO) per essere facilmente trovati da chi cerca competenze e servizi simili ai propri.

Utilizzare Linkedin per creare un network online e/o trovare lavoro / proporre i propri servizi

  • LinkedIn come strumento professionale: come utilizzare LinkedIn per creare un network efficace, rimanere in contatto con colleghi e recruiter, e farsi conoscere.
  • Ottimizzare il profilo LinkedIn: come compilare il profilo in modo che risulti professionale e facilmente rintracciabile dai recruiter, includendo parole chiave e informazioni rilevanti.
  • Creare contenuti su LinkedIn: come pubblicare articoli, post e aggiornamenti per attrarre l’attenzione della propria rete e costruire un personal brand forte.
  • LinkedIn come strumento di vendita: come usare LinkedIn per proporre i propri servizi e acquisire nuovi clienti.

Investire sulla propria preparazione professionale

  • Formazione continua: come l’apprendimento e l’aggiornamento delle proprie competenze siano fondamentali per crescere nel proprio settore e aumentare il proprio valore sul mercato.
  • Certificazioni e corsi professionali: scegliere i corsi giusti e le certificazioni che aumentano il proprio appeal per le aziende e i clienti.
  • Network di apprendimento: come partecipare a eventi, conferenze e seminari per ampliare le proprie conoscenze e interagire con esperti del settore.

Gli atteggiamenti mentali vincenti

  • Mentalità di crescita: come sviluppare una mentalità positiva, orientata alla crescita e all’apprendimento continuo.
  • Gestione della resilienza: come affrontare le difficoltà e le sfide con determinazione, imparando dagli errori e migliorando nel tempo.
  • Abitudine al successo: adottare quotidianamente pratiche che favoriscano il successo, come la pianificazione, la perseveranza e la cura delle proprie relazioni professionali.

Avere ben chiari gli obiettivi che si vogliono raggiungere

  • Definizione degli obiettivi: come stabilire obiettivi chiari, specifici e misurabili, che siano realistici e motivanti.
  • Allineamento degli obiettivi con i valori: comprendere come allineare gli obiettivi professionali con i propri valori e passioni per raggiungere una maggiore soddisfazione.
  • Monitoraggio e revisione: come monitorare i progressi e rivedere gli obiettivi per adattarsi a nuove circostanze o cambiamenti.

Pianificare le azioni per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi

  • Pianificazione strategica: come creare un piano d’azione dettagliato per raggiungere gli obiettivi, suddividendo gli obiettivi a lungo termine in azioni quotidiane e settimanali.
  • Stabilire priorità: imparare a dare priorità alle attività che contribuiscono maggiormente al raggiungimento degli obiettivi e a delegare o rimandare quelle meno importanti.
  • Utilizzo di strumenti di pianificazione: come usare strumenti di produttività come calendari, to-do list e software di project management per restare organizzati e focalizzati.

La gestione efficace ed efficiente del tempo

  • Tecniche di time management: come pianificare le proprie giornate in modo da essere produttivi e raggiungere gli obiettivi prefissati.
  • Eliminare le distrazioni: come ridurre o eliminare le distrazioni quotidiane che impediscono di concentrarsi sulle attività importanti.
  • Equilibrio vita-lavoro: come trovare un equilibrio tra gli impegni professionali e personali, evitando il burnout e mantenendo alta la motivazione.

Questo programma offre un approccio completo per il "Marketing di se stessi", affrontando aspetti chiave come la valorizzazione dell'immagine personale, l'uso di strumenti digitali, la gestione del tempo e la pianificazione strategica.

I partecipanti impareranno come sviluppare e promuovere un personal brand forte per ottenere il massimo nel loro percorso professionale.

  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Marketing di se stessi: valorizza chi sei e attira nuove opportunità professionali

In un mercato sempre più competitivo, saper comunicare il proprio valore è fondamentale. Questo corso ti aiuta a sviluppare una strategia di personal branding chiara, autentica ed efficace, per rendere visibili le tue competenze e attrarre le giuste occasioni professionali.

Attraverso strumenti pratici, lavorerai su identità professionale, punti di forza, visibilità online (LinkedIn in primis) e networking strategico. L’obiettivo è posizionarti in modo coerente e distintivo, costruendo un'immagine che parli davvero di te.

Contattaci per maggiori informazioni e scopri come costruire il tuo marketing personale in modo concreto. Se non racconti tu chi sei, qualcun altro lo farà al posto tuo.

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

 

 

Quale team building per la tua azienda?

👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.

👉 Esplora il catalogo team building.

Quale corso o percorso di formazione? Scoprilo ora!

👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.

👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.

Preventivo corso o team building

 

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti