Corso Resilienza personale

Corso di formazione

Corso Resilienza personale

Fonte: Wikipedia. Resilienza [dal lat. resiliens, genit. resilientis, part. pres. di resilire "saltare indietro, rimbalzare"] è un termine, che può assumere diversi significati a seconda del contesto:

  • in ingegneria, la resilienza è la capacità di un materiale di resistere a forze impulsive (ovvero, della capacità di resistere ad urti improvvisi senza spezzarsi).
  • in psicologia, la resilienza viene vista come la capacità dell'uomo di affrontare le avversità della vita, di superarle e di uscirne rinforzato e addirittura trasformato positivamente.

La parola resilienza deriva dal latino "resilire" = rimbalzare. Proprio come una pallina da tennis dobbiamo essere abili nel "farci rimbalzare addosso" certe situazioni riuscendo a superare in modo positivo le avversità!

In rapporto alle Scienze Sociali, possiamo dire che “la resilienza corrisponderebbe alla capacità umana di affrontare le avversità della vita, superarle e uscirne rinforzato o, addirittura, trasformato” (Grotberg, 1996).

La resilienza viene associata spesso a tensione, stress, ansietà, situazioni traumatiche che ci colpiscono durante la nostra vita. Gli esperti segnalano che si tratta di qualcosa che corrisponde alla natura umana, ma che non sempre si mette in atto e, anche se a volte si attiva, non sempre riesce a generare situazioni positive.

La resilienza é più della semplice capacità di resistere alla distruzione proteggendo il proprio io da circostanze difficili, é pure la possibilità di reagire positivamente a scapito delle difficoltà e la voglia di costruire utilizzando la forza interiore propria degli essere umani.

Non é solo sopravvivere a tutti i costi, ma é avere la capacità di usare l´ esperienza nata da situazioni difficili per costruire il futuro.

Le 7 caratteristiche per allenare e sviluppare la resilienza sono:

  • introspezione: la capacità di esaminare sé stesso, farsi le domande difficili e rispondersi con sincerità
  • Indipendenza: la capacità di mantenersi a una certa distanza, fisica e emozionale, dai problemi, ma senza isolarsi
  • Interazione: la capacità di stabilire rapporti intimi e soddisfacenti con altre persone
  • Iniziativa: la capacità di affrontare i problemi, capirli e riuscire a controllarli
  • Creatività: la capacità di creare ordine, bellezza e definire obiettivi partendo dal caos e dal disordine.
  • Umorismo: disposizione dello spirito all´allegria, ci permette di allontanarci dal punto focale della tensione, relativizzare e positivizzare gli avvenimenti che ci colpiscono
  • Valori di riferimento: si riferisce a tutti i valori accettati da una società in un'epoca determinata e che ogni persona interiorizza nel corso della sua vita.

 

Obiettivi del corso:

  • affrontare positivamente gli stimoli che incontriamo nel lavoro e nella Vita
  • rafforzare ed aumentare la nostra resilienza

 

Programma del corso:

  • Il concetto di resilienza
    La resilienza è la capacità di adattarsi positivamente alle avversità, superare le difficoltà e riprendersi rapidamente dalle sfide. In questo modulo, esploreremo il concetto di resilienza, analizzando come essa non solo ci permette di affrontare eventi difficili, ma anche di crescere grazie ad essi. Discuteremo le caratteristiche di una persona resiliente e le sue implicazioni nella vita quotidiana e professionale, facendo un parallelo tra la resilienza psicologica e quella fisica.
  • Affrontare con successo le avversità, le sfide e i cambiamenti
    Le sfide e i cambiamenti sono inevitabili, ma la resilienza permette di affrontarli con successo. In questo modulo, impareremo come interpretare e reagire in modo positivo alle difficoltà, sviluppando una mentalità che considera ogni avversità come una possibilità di crescita. Esploreremo anche le tecniche per rimanere focalizzati sugli obiettivi anche nei periodi di incertezza e come trasformare i momenti difficili in esperienze formative.
  • Trasformare i problemi e le difficoltà in opportunità e in fonte di energia motivazionale
    In questo modulo, discuteremo come i problemi e le difficoltà possano diventare una fonte di energia motivazionale anziché essere visti come ostacoli insormontabili. Impareremo a sviluppare un mindset orientato alla soluzione e come affrontare le difficoltà con creatività e determinazione. Analizzeremo anche come i fallimenti possano essere visti come opportunità di apprendimento e crescita, e come utilizzare queste esperienze per rafforzare la propria resilienza.
  • Il controllo interno vs il controllo esterno degli eventi
    La percezione del controllo gioca un ruolo fondamentale nella resilienza. In questo modulo, esploreremo la differenza tra controllo interno (credere di avere il potere di influenzare gli eventi) e controllo esterno (credere che gli eventi siano determinati da fattori esterni e imprevedibili). Discuteremo come un forte senso di controllo interno possa migliorare la resilienza, dando maggiore capacità di affrontare le sfide con fiducia e determinazione, e come sviluppare questa attitudine.
  • Sviluppare un atteggiamento mentale positivo e resiliente
    Un atteggiamento mentale positivo è un elemento chiave per la resilienza. In questo modulo, esploreremo come sviluppare una mentalità positiva che consenta di affrontare le difficoltà con fiducia e speranza. Discuteremo l'importanza della gratitudine, dell'auto-compassione e dell'autoefficacia nel costruire una mentalità resiliente. Impareremo anche come mantenere una visione ottimistica del futuro, anche quando ci si trova di fronte a circostanze difficili.
  • Affrontare i cambiamenti con successo
    Il cambiamento è una costante della vita e la resilienza ci aiuta ad affrontarlo con successo. In questo modulo, vedremo come adattarsi ai cambiamenti senza sentirsi sopraffatti, come sviluppare una mentalità di crescita e come affrontare i cambiamenti con apertura e flessibilità. Discuteremo anche delle resistenze interne al cambiamento e delle strategie per superarle, imparando a vedere il cambiamento come un'opportunità piuttosto che come una minaccia.
  • La comfort zone: vivere con il pilota automatico inserito
    La comfort zone è uno stato in cui ci sentiamo al sicuro, ma che spesso limita la nostra crescita. In questo modulo, esploreremo come la comfort zone possa essere una barriera alla resilienza e come uscire da essa possa portare a nuove opportunità di sviluppo personale. Impareremo a riconoscere quando stiamo vivendo "in modalità automatica" e come fare piccoli passi per allontanarci dalla nostra zona di comfort in modo sano e produttivo.
  • Gestire al meglio ansia e stress
    Ansia e stress sono inevitabili, ma la resilienza ci permette di gestirli in modo sano ed efficace. In questo modulo, esploreremo le tecniche per ridurre l'ansia e lo stress, come la meditazione, la respirazione consapevole e la gestione del tempo. Impareremo a riconoscere i segnali di stress e ansia prima che diventino problematici e come adottare strategie per affrontarli senza compromettere il nostro benessere.
  • Agire e non reagire agli stimoli negativi
    La differenza tra agire e reagire è cruciale per la resilienza. In questo modulo, vedremo come sviluppare la capacità di agire consapevolmente in risposta agli stimoli negativi, piuttosto che reagire impulsivamente o emotivamente. Esploreremo come prendersi una pausa, riflettere sulle situazioni e prendere decisioni più razionali e proattive, anziché lasciarsi sopraffare dalle emozioni. Discuteremo anche come sviluppare la consapevolezza emotiva per migliorare la nostra risposta agli stimoli esterni.
  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

La resilienza personale: affronta le difficoltà con forza, ottimismo e spirito di crescita

La resilienza è la capacità di resistere, adattarsi e ripartire più forti dopo una difficoltà. In un mondo che cambia rapidamente, è una competenza chiave per il benessere personale e la stabilità professionale. Questo corso ti aiuta a sviluppare una mentalità resiliente, trasformando le avversità in occasioni di apprendimento e miglioramento.

Attraverso tecniche di autoregolazione emotiva, gestione dello stress e potenziamento del pensiero positivo, imparerai a leggere le difficoltà con occhi nuovi e ad affrontare le sfide quotidiane con maggiore lucidità e fiducia.

Contattaci per maggiori informazioni e scopri come rendere la resilienza una risorsa concreta nella tua vita.

Ogni caduta può diventare il punto di slancio per una ripartenza più solida.

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

 

 

Quale team building per la tua azienda?

👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.

👉 Esplora il catalogo team building.

Quale corso o percorso di formazione? Scoprilo ora!

👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.

👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.

Preventivo corso o team building

 

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti