Corso Scrivere in modo assertivo

Corso di formazione

Corso Scrivere in modo assertivo

  • “Metto in copia conoscenza il mio capo oppure no?”.
  • “Devo inviare una mail al Cliente per rinegoziare l’offerta. Cosa scrivo per essere convincente?”. “Ho ricevuto un commento aggressivo ad un mio post sul social network. Come rispondo?”.
  • “Da quando sono in quel gruppo su WhatsApp, vengo bombardato di notifiche. Abbandono subito il gruppo o provo a mediare la comunicazione?”.
  • “Nel mio gruppo di lavoro vengono inviate troppe email. Da responsabile, come mi regolo?”.
  • “Esistono nuove regole e suggerimenti pratici che possono aiutarmi ad essere ancora più assertivo con la scrittura?”.

L’obiettivo di questo corso è fornire ai partecipanti le risposte a queste e ad altre domande che oggi riguardano la comunicazione scritta sia in ambito personale e social, sia nei contesti lavorativi e professionali. In particolare, la novità formativa consiste nell’ applicare il modello dell’assertività, storicamente legato al contesto della comunicazione interpersonale, al mondo della comunicazione scritta.

 

Obiettivi del corso:

  • come curare al meglio le proprie relazioni con la comunicazione scritta: nel privato, nei social network e nel lavoro;
  • comprendere ed applicare i principi che regolano l’assertività nelle comunicazioni scritte, in funzione delle proprie esigenze personali e professionali;
  • esercitarsi a scrivere in modo assertivo.

 

Programma del corso:

  • Assertività & scrittura. Significati psicologici, comunicativi e relazionali
    L'assertività è la capacità di esprimere le proprie opinioni, necessità e sentimenti in modo chiaro, diretto e rispettoso degli altri. In questo modulo, esploreremo il concetto di assertività applicato alla scrittura, evidenziando come la scrittura assertiva possa migliorare la comunicazione interpersonale e promuovere relazioni più sane e produttive. Discuteremo degli aspetti psicologici che influenzano la scrittura assertiva, come l'autostima e il controllo emotivo, e come questi fattori possano essere tradotti in un linguaggio scritto chiaro e rispettoso.
  • Le tre “R” legate al rapporto tra assertività e scrittura: relazioni, reputazione e risultati
    La scrittura assertiva non riguarda solo il contenuto, ma anche gli effetti che essa ha sulle relazioni, sulla reputazione e sui risultati. In questo modulo, esploreremo come una comunicazione assertiva possa favorire relazioni positive e professionali, rafforzare la reputazione dell'autore e migliorare i risultati organizzativi. Analizzeremo ciascuna delle tre “R” – relazioni, reputazione e risultati – e come l'assertività nella scrittura possa contribuire al successo personale e aziendale.
  • La scrittura assertiva come necessaria competenza trasversale da sviluppare
    La scrittura assertiva è una competenza trasversale fondamentale per chiunque desideri comunicare in modo efficace in ambito professionale. In questo modulo, vedremo come sviluppare questa competenza, a partire dalla consapevolezza del proprio stile comunicativo fino alla capacità di utilizzare un linguaggio chiaro e appropriato in diverse situazioni professionali. Discuteremo di come migliorare l'assertività nella scrittura attraverso la pratica e l'autovalutazione, e come questa abilità possa migliorare le interazioni quotidiane sul posto di lavoro.
  • Il Galateo della comunicazione scritta social e professionale: 17 principi guida
    Una comunicazione scritta efficace, sia sui social che nel contesto professionale, richiede una comprensione profonda del "Galateo della scrittura". In questo modulo, esploreremo 17 principi guida per scrivere in modo professionale ed efficace, sia sui social media che nelle comunicazioni aziendali. Discuteremo della cortesia, del rispetto per il tempo altrui, dell'uso di un linguaggio appropriato e della gestione delle emozioni nelle comunicazioni scritte. Imparerai a evitare errori comuni e a comunicare in modo assertivo e rispettoso.
  • Scrivere email assertive in azienda: cosa è necessario sapere e come regolarsi
    Le email sono uno degli strumenti principali per la comunicazione aziendale. In questo modulo, esploreremo come scrivere email assertive che siano chiare, professionali e rispettose. Discuteremo delle linee guida da seguire per evitare malintesi e conflitti, e come gestire il tono in base al destinatario e al contesto. Imparerai come esprimere chiaramente le tue opinioni, richieste e aspettative, mantenendo sempre un atteggiamento positivo e costruttivo.
  • Esempi pratici di email aziendali: negoziare, comunicare cattive notizie, prescrivere comportamenti, richiedere dati e informazioni, organizzare incontri
    In questo modulo, forniremo esempi pratici di come scrivere email aziendali in situazioni diverse, come la negoziazione, la comunicazione di cattive notizie, la prescrizione di comportamenti, la richiesta di dati e informazioni e l'organizzazione di incontri. Analizzeremo ogni situazione e vedremo come scrivere in modo assertivo, tenendo conto della delicatezza del tema trattato, dell'adeguatezza del tono e della necessità di essere chiari e concisi.
  • Le criticità più frequenti in azienda riguardo le email: come affrontarle
    Le email possono essere fonte di fraintendimenti e conflitti in azienda. In questo modulo, analizzeremo le criticità più frequenti legate alle email aziendali, come l'ambiguità del messaggio, il tono inappropriato, l'uso eccessivo di formalità o di informalità, e la mancanza di chiarezza nelle richieste. Esploreremo come affrontare queste problematiche con esempi pratici e suggerimenti su come migliorare la qualità della comunicazione via email, evitando conflitti e malintesi.
  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Scrivere in modo assertivo: potenzia le capacità comunicative del tuo team

Offri al tuo team l’opportunità di imparare a esprimersi in modo chiaro e rispettoso, mantenendo l’equilibrio tra fermezza e flessibilità. Il nostro corso "Scrivere in modo assertivo" insegna come redigere testi che trasmettano i propri punti di vista in modo deciso, senza risultare aggressivi, e come affrontare situazioni delicate con il giusto approccio. Migliorare l’assertività nella scrittura aiuta a evitare incomprensioni e a mantenere relazioni professionali positive ed efficaci.

Contattaci per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo personalizzato!

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

 

 

Quale team building per la tua azienda?

👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.

👉 Esplora il catalogo team building.

Quale corso o percorso di formazione? Scoprilo ora!

👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.

👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.

Preventivo corso o team building

 

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti