Corso Tecniche di creatività
Alcuni dei principali studiosi della creatività sono, in ordine di tempo, Osborn, Gordon e Watzlawick.
Osborn ha inventato il brainstorming. Per Osborn il brainstorming deve essere misto, e tra i partecipanti non devono esistere rapporti gerarchici.
L’animatore del gruppo di brainstorming deve utilizzare quattro regole di base:
- escludere la critica e l’autocritica
- accogliere liberamente il pensiero a ruota libera e le idee più pazze
- cercare quante più idee sia possibile
- produrre associazioni con le idee altrui, migliorandole.
Gordon ha analizzato, avendo in cura psicanalitica alcuni scienziati, la genesi del pensiero inventivo ed è arrivato alla conclusione che il processo creativo avviene secondo “analogie” e che un team di persone è molto più rapido del singolo individuo, se è il team è affiatato. Gordon consiglia di procedere attraverso quattro step:
- L’analogia personale: il ricercatore si deve “mettere nella pelle” della macchina o del prodotto che deve inventare;
- L’analogia diretta: il ricercatore deve mettere in parallelo il suo problema con situazioni paragonabili estrapolate da altri campi;
- L’analogia fantastica: il ricercatore deve immaginare che il problema sia risolto e sognare la soluzione ideale;
- L’analogia simbolica: il ricercatore cerca un’immagine, un simbolo che il problema evoca come stimolo per il pensiero.
Con queste analogie il gruppo di ricerca di idee (“cellula di creatività”) progredisce verso la soluzione del problema.
Watzlawick suggerisce di utilizzare, nella soluzione dei problemi, che a prima vista sembrano senza soluzione, la sottile arte della “ristrutturazione della realtà”. Il significato di questa espressione è saper vedere la realtà con gli occhi scanzonati e beffardi con cui Tom Sawyer, il protagonista dell’omonimo romanzo di Mark Twain, vede le trenta yard di steccato – alto nove piedi – che un sabato pomeriggio è costretto a dipingere per punizione. Quando passa l’amico Ben e comincia a sfotterlo, a Tom viene una grande, magnifica ispirazione e risponde a Ben che fare l’imbianchino lo diverte. “Che storia vuoi darmi da bere?” gli domanda Ben. E Tom di rimando: “Certo che mi diverto! Forse che uno steccato da imbiancare lo trovano tutti ogni giorno?” Dopo pochi minuti Ben, che si sente sempre più attratto da quel lavoro, chiede a Tom: “Senti Tom, lascia imbiancare un poco anche a me”. A metà pomeriggio lo steccato è stato verniciato tre volte e Tom si ritrova ricco sfondato: uno dopo l’altro i suoi compagni hanno speso le loro ricchezze per avere il privilegio di verniciare una porzione di steccato.
Tom è riuscito a ristrutturare un lavoro faticoso ed anche imposto in un piacere così grande da doverlo pagare per provarlo, e i suoi amici, dal primo all’ultimo, hanno accettato il cambiamento effettuato da Tom, la nuova definizione che egli ha dato della realtà. Il metodo di Tom, ristrutturare la realtà, rappresenta un “cambiare le carte in tavola”, e pertanto è, in senso stretto, una tecnica creativa di primaria importanza che può trovare diverse applicazioni sia nel lavoro che nella vita.
Obiettivi del corso:
- sperimentare direttamente in aula numerose tecniche per sviluppare la creatività da applicare poi in azienda individualmente o con il proprio gruppo di lavoro;
- trovare approcci e soluzioni innovativi per il proprio business.
Programma del corso:
- I principi guida della creatività
In questo modulo, esploreremo i principi fondamentali che stanno alla base della creatività. Analizzeremo come la creatività non sia solo un talento innato, ma una capacità che può essere sviluppata e affinata attraverso pratiche e tecniche. Approfondiremo anche l'importanza della curiosità, della flessibilità mentale e del pensiero divergente nel processo creativo. Imparerai come stimolare il pensiero fuori dagli schemi e come creare un ambiente favorevole alla generazione di idee innovative.
- Le tecniche di creatività individuali
Ogni individuo ha un proprio stile creativo, e in questo modulo esploreremo diverse tecniche che possono essere utilizzate per stimolare la creatività personale, migliorare la consapevolezza e la sicurezza, e risvegliare l'intuizione.
- Per migliorare la consapevolezza e la sicurezza
In questo modulo, esploreremo come aumentare la consapevolezza di sé e delle proprie capacità creative, riducendo i blocchi mentali e la paura del fallimento. Discuteremo tecniche di meditazione, mindfulness e auto-riflessione che possono essere utilizzate per rafforzare la sicurezza e la fiducia nelle proprie idee. L’obiettivo è superare le incertezze e aumentare il comfort con l'incertezza che caratterizza il processo creativo.
- Per migliorare l'immaginazione creativa
L’immaginazione è un pilastro della creatività. Imparerai tecniche per stimolare l'immaginazione, come il "brainstorming mentale", la visualizzazione e l’esercizio della scrittura creativa. Approfondiremo come spingere la mente a esplorare scenari nuovi, lontani dai soliti schemi, per generare idee fresche e innovative.
- Per risvegliare l'intuizione
L'intuizione gioca un ruolo fondamentale nel processo creativo. In questo modulo, discuteremo come risvegliare e allenare l’intuizione, facendo leva sulla propria esperienza e conoscenza tacita. Imparerai tecniche di riflessione profonda e attività pratiche per sviluppare una connessione più forte con il proprio istinto creativo e imparare a fidarsi delle proprie intuizioni.
- Le tecniche di creatività di gruppo
La creatività di gruppo può essere ancora più potente quando si utilizza la giusta dinamica e le giuste tecniche. In questo modulo, esploreremo le tecniche per lavorare in team e stimolare la creatività collettiva, raggiungendo risultati originali e sorprendenti.
- Per definire un problema
La prima fase di qualsiasi processo creativo è la corretta definizione del problema. In questo modulo, esploreremo come definire chiaramente i problemi all'interno di un team, utilizzando tecniche di analisi e focalizzazione. Discuteremo come assicurarsi che tutti i membri del gruppo abbiano una comprensione comune e condivisa del problema, in modo da partire da una base solida per la ricerca di soluzioni.
- Per ottenere originalità assoluta
L'originalità è l’obiettivo di qualsiasi processo creativo. Imparerai tecniche per spingere il gruppo a pensare in modo innovativo e fuori dagli schemi, come la "provocazione creativa", l’utilizzo di stimoli esterni inaspettati e la tecnica del "pensiero laterale". Discuteremo anche di come evitare il pensiero convenzionale e rompere i limiti della tradizione per generare soluzioni davvero originali.
- Per generare nuove idee
Generare idee è il cuore di ogni processo creativo. In questo modulo, esploreremo le tecniche più efficaci per stimolare il flusso di idee, come il "brainstorming", la "brainwriting", il metodo SCAMPER e l’uso delle mappe mentali. Ogni partecipante avrà l’opportunità di sperimentare queste tecniche per imparare come generare una vasta gamma di idee in modo rapido e fluido.
- Per l'associazione di idee
Le migliori idee nascono spesso dalla combinazione di concetti esistenti. In questo modulo, imparerai come utilizzare tecniche di associazione libera per stimolare la creatività. Approfondiremo il metodo delle "parole associate" e delle "mappe concettuali" per far emergere nuove connessioni tra idee apparentemente non correlate.
- Per selezionare e migliorare nuove idee
Non tutte le idee generate saranno praticabili o originali. In questo modulo, esploreremo come selezionare le idee più promettenti utilizzando tecniche di valutazione collettiva come il "voto a punti" e il "matrix prioritization". Discuteremo anche di come affinare e migliorare le idee selezionate, rendendole concrete e pronte per essere realizzate.
- Come scegliere la giusta tecnica in funzione degli obiettivi che si vogliono raggiungere
Ogni obiettivo creativo richiede tecniche specifiche. In questo modulo, esploreremo come scegliere la tecnica giusta in base all'obiettivo del processo creativo: se l’obiettivo è generare un grande volume di idee, stimolare la collaborazione tra i membri di un team, risolvere un problema complesso o migliorare un prodotto esistente, ti guideremo nella scelta degli strumenti più adatti. Discuteremo anche dell’importanza di adattare le tecniche al contesto e agli strumenti a disposizione.
Questo programma ti fornirà un'ampia varietà di strumenti creativi, sia individuali che di gruppo, che ti permetteranno di affrontare con successo qualsiasi sfida creativa. Le tecniche apprese ti aiuteranno a potenziare il pensiero originale, stimolare il flusso di idee e migliorare la tua capacità di selezionare e perfezionare soluzioni innovative.
- Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
- cosa voglio continuare a fare?
- Cosa voglio iniziare a fare?
Tecniche di creatività: stimola idee nuove con strumenti pratici per individui e team
Generare idee brillanti richiede metodo. Questo corso è pensato per chi vuole allenare la propria creatività – individuale o di gruppo – attraverso tecniche specifiche e facilmente applicabili. I partecipanti sperimenteranno strumenti come SCAMPER, brainstorming strutturato, pensiero laterale e altre metodologie per affrontare problemi in modo non convenzionale.
Il focus è sulla creatività applicata al contesto aziendale, per sviluppare soluzioni originali, migliorare processi, prodotti o strategie e stimolare un mindset più aperto e dinamico.
Contattaci per maggiori informazioni e scopri come personalizzare il corso per la tua realtà aziendale.
Le idee non nascono per caso: servono gli strumenti giusti per farle emergere.
Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Quale team building per la tua azienda?
👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.
👉 Esplora il catalogo team building.
Quale corso o percorso di formazione? Scoprilo ora!
👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.
👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.