Corso Visual merchandising
Nella società moderna l'immagine e la qualità del punto vendita e la presentazione dei prodotti ottimizzata rappresentano un elemento indispensabile per assicurare il giusto sell out al punto vendita.
L'atmosfera, le emozioni e le sensazioni che il Cliente percepisce influenzano le sue decisioni d'acquisto.
Ogni minimo dettaglio curato attraverso la giusta politica e strategia di visual merchandising impatta in modo significativo sul fatturato del punto vendita e sull'importo dello scontrino medio.
Tutti e 5 i sensi del Cliente (vista, udito, olfatto, tatto e gusto) devono essere adeguatamente coinvolti con i giusti stimoli sensoriali.
Il visual merchandising si avvale anche dei più moderni studi effettuati dal neuromarketing per riuscire sempre meglio a corteggiare un Cliente sempre più informato ed esigente.
Obiettivi del corso:
- Conoscere le moderne tecniche di visual merchandising;
- Ottimizzare l’efficacia in termini di vendita nell’esposizione delle merci.
Contenuti del corso:
Il merchandising e la sua ottimizzazione per aumentare le vendite
- Differenza tra visual merchandising e merchandising operativo
- Il ruolo strategico del visual merchandising all’interno del piano commerciale
- Obiettivi principali: attrarre, coinvolgere, vendere
- Come trasformare lo spazio vendita in uno strumento di marketing attivo
Il punto di vista del Cliente nel processo d’acquisto e i diversi comportamenti
- Analisi dei comportamenti d’acquisto: razionali, emotivi, abitudinari
- Cosa vede il Cliente, dove si sofferma, cosa lo spinge all’acquisto
- La Customer experience: impatto degli stimoli visivi sulle decisioni d’acquisto
- Tecniche per guidare il Cliente all’interno del punto vendita
Elementi di psicologia del Cliente: il movimento degli occhi, l’influenza dei colori
- Eye tracking e visual behavior: dove si posa lo sguardo del Cliente
- La psicologia dei colori: significato, effetti emotivi, utilizzo per categoria merceologica
- Forme, luci e materiali: come influenzano la percezione del valore
- Il concetto di “attrazione visiva” e il principio della semplicità funzionale
Il lay-out del punto vendita
- Tipologie di lay-out: a griglia, libero, a percorso guidato
- Percorso del Cliente: la regola della mano destra, la zona di decompressione
- La gestione strategica delle zone calde e fredde
- Ottimizzare gli spazi per massimizzare il potenziale di vendita
Il merchandising nella gestione di eventi promo - pubblicitari
- Come progettare una promozione efficace anche a livello visivo
- Visual per eventi stagionali, saldi, lanci prodotto
- Come rendere il punto vendita coerente con la campagna pubblicitaria
- Coordinamento tra visual merchandising e comunicazione in-store
L’esposizione delle merci in funzione degli spazi: la gestione dei "punti caldi e di quelli freddi"
- Identificare i punti ad alta visibilità e quelli da valorizzare
- Tecniche per potenziare la redditività dei punti freddi
- Logiche di esposizione in base alla tipologia di prodotto
- L’uso strategico di isole promozionali, gondole e testate di gondola
Influenzare positivamente la percezione del Cliente
- Come creare una prima impressione efficace
- Il principio della coerenza tra brand, messaggio e ambientazione
- Utilizzo della multisensorialità per potenziare la percezione (luce, musica, profumi)
- Ridurre il senso di disorientamento e aumentare la permanenza
Tecniche per aumentare il sell out
- Cross selling visivo e suggerimenti d’acquisto
- Allineamento tra esposizione, pricing e comunicazione
- Il ruolo dei materiali POP e dei supporti di presentazione
- Strategie per aumentare l’urgenza e il desiderio di acquisto
La scelta della migliore esposizione e le tecniche di allestimento delle vetrine
- Obiettivi della vetrina: catturare l’attenzione, generare curiosità, convertire
- Regole base per una vetrina efficace: equilibrio, focus, ritmo visivo
- Le 3 regole dell’allestimento: altezza occhi, messaggio chiaro, attrazione immediata
- Tecniche per raccontare una storia attraverso la vetrina
Come rendere interessante una vetrina con un budget ridotto
- Uso creativo di materiali semplici ed economici
- Il riciclo intelligente e il “fai da te” professionale
- Come cambiare spesso senza stravolgere tutto
- Esempi pratici e casi reali di vetrine ad alto impatto low budget
La cartellonistica: dimensioni, tipologie di messaggi, uso dei caratteri, posizionamento
- I diversi tipi di cartelli (direzionali, promozionali, informativi, emozionali)
- Scelte grafiche coerenti con l’identità visiva del punto vendita
- Come rendere leggibili i messaggi: font, colori, contrasto, spazi
- Dove posizionare i cartelli per massimizzare l’efficacia del messaggio
Questo programma permette di trasformare lo spazio di vendita in una vera e propria esperienza per il Cliente, valorizzando ogni angolo, prodotto e messaggio. Perché una buona esposizione non è solo bella da vedere, ma vende.
- Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
- cosa voglio continuare a fare?
- Cosa voglio iniziare a fare?
Visual merchandising: ottimizza l'esperienza d'acquisto e aumenta le vendite!
Partecipa al nostro corso pratico di Visual Merchandising e scopri come organizzare e presentare i prodotti in modo strategico per migliorare l'esperienza del cliente e massimizzare le vendite in negozio.
Perché scegliere il nostro corso?
- Formazione pratica: Apprenderai come esporre e organizzare i prodotti per attirare l'attenzione e stimolare l'acquisto.
- Sviluppo di competenze creative: Imparerai a coordinare elementi come accessori, luci e colori per creare un'esperienza d'acquisto coinvolgente.
- Utilizzo di strumenti professionali: Acquisirai competenze nell'uso di software come Photoshop per creare moodboard, fotomontaggi e layout comunicativi.
Contattaci subito per maggiori dettagli o per ricevere un preventivo personalizzato per il tuo team! Non perdere l'opportunità di migliorare l'esperienza dei tuoi clienti e incrementare le vendite in negozio.
📩 Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Quale team building per la tua azienda?
👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.
👉 Esplora il catalogo team building.
Quale corso o percorso di formazione? Scoprilo ora!
👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.
👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.