Articolo tratto dal libro:
"Formazione formatori: emergere con i risultati dalla giungla della formazione aziendale" di Gianluca Gambirasio, FrancoAngeli 2010 |
---|
Formazione formatori: emergere con i risultati dalla giungla della formazione aziendale
L’autore
Gianluca Gambirasio fondatore ed Amministratore Unico di Olympos Group srl. ama definirsi “di professione sci alpinista e per hobby consulente e formatore aziendale”. Laureato con lode in Economia e Commercio, ha lavorato per diverse società di consulenza e formazione nazionali ed internazionali. E’ autore dei libri:
Ha sviluppato diverse metodologie innovative di formazione tra cui la metodologia investigativa (www.acenacondelitto.it), la montagna una scuola di management, il gioco dei team, vinceremo l’Oscar, caccia al tesoro, il grande quiz e la guerra delle obiezioni.
È intervenuto per oltre 150 aziende tra cui Epson, Intesa SanPaolo, Fiat, Bosch, CariParma, Banca Marche, Ikea, Fischer, General Electric, Fondiaria SAI, Technogym, Philips, NSK, Komatsu, Kodak, Nital, CNA, Ferretti Yachts e Svarovski Optik. Ai suoi corsi di formazione hanno partecipato oltre 4.000 persone.
Per contattare l’autore scriva a: gianluca.gambirasio@olympos.it.
Olympos Group srl è una società di consulenza e formazione commerciale, marketing e manageriale.
Si caratterizza per un approccio pragmatico al raggiungimento degli obiettivi del Cliente sintetizzato nel payoff: “Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica” (www.olympos.it – customer.service@olympos.it ).
Ad Alessandro, Alice, Erika e Massimiliano,
ogni giorno mi insegnate la bellezza della Vita.
Grazie.
Introduzione
«Dimentico ciò che odo. Ricordo ciò che vedo. Imparo ciò che faccio». Confucio
In questo libro sono presentate ed analizzate le diverse tappe di sviluppo di un processo formativo che un formatore di successo deve conoscere e saper gestire con efficacia:
Fase 1: AUDIT INIZIALE
Fase 2: PROGETTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Fase 3: EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE
Fase 4: MISURAZIONE DELL’EFFICACIA
DELLA FORMAZIONE
Ognuna di queste fasi si caratterizza per:
Nella giungla della formazione aziendale per individuare la principale linea di demarcazione tra le migliaia di formatori suggerisco di utilizzare come parametro, la capacità di coinvolgere e di creare interesse rendendo protagonisti dell’intervento di formazione i partecipanti al corso.
Utilizzando questo criterio, è possibile suddividere i formatori in due principali categorie:
Per riconoscere se ci troviamo di fronte ad un lucidatore o ad un animatore è sufficiente utilizzare alcuni semplici indicatori:
Il libro si rivolge sia ai neolaureati, che ai consulenti aziendali e ai formatori interni delle aziende, sia ai neofiti del mondo della formazione aziendale che ha coloro che hanno già maturato una significativa esperienza nel campo ma non si stancano mai di cercare possibili aree di miglioramento e nuove idee anche attraverso la lettura di un libro.
Ringrazio i formatori senior (Aldo Frigenti, Alessandro Frè e Stefano Greco) e i Responsabili della formazione (Beatrice Duce, Federica Baroni e Paolo Pirotto) per le loro interviste raccolte in questo libro.
Ringrazio tutte le persone con cui ho avuto il piacere di lavorare (Clienti, partecipanti ai miei corsi di formazione, datori di lavoro e colleghi). La gran parte di quello che ho imparato lo devo sicuramente a loro.
Un grazie particolare a Mauro Cavallone (Professore in Marketing Internazionale all’Università degli Studi di Bergamo), mio correlatore ai tempi della Tesi per avermi proposto di iniziare a lavorare nel suo team. E’ grazie a lui che ho intrapreso questa professione che continuo a svolgere a distanza di quindici anni con grande entusiasmo.
Ringrazio nuovamente le migliaia di persone che hanno partecipato ai miei corsi di formazione e che hanno avuto la pazienza di sopportarmi.
1. “La banca delle idee”
«Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica». Thomas Alva Edison
Leggendo questo manuale, selezioni le idee chiave che le serviranno nel suo lavoro di formatore e le riporti di seguito per evitare il rischio di dimenticarle. Mi auguro rappresentino per lei un ottimo investimento.
Anche nello svolgimento di un corso di formazione è importante mettere a disposizione dei partecipanti una banca delle idee. Basta consegnare un foglio di cartoncino colorato all’inizio del corso invitando i partecipanti ad annotarvi le idee più interessanti che emergono durante il corso. Periodicamente (ad esempio alla fine della mattinata e alla fine della giornata) è opportuno dedicare del tempo insieme ai partecipanti per condividere le idee emerse riportandole su una lavagna a fogli mobili.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti