Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
Articolo di Stefano Greco, pubblicato su HR On Line n. 8 / Aprile 2013
Nella sala d’attesa del pediatra di mia figlia, c’è un foglio appeso al muro con scritto:
“Se dite al vostro medico qual è il vostro problema, forse potrà aiutarvi.
Se gli chiedete un farmaco od un esame rischiate di essere solo accontentati”.
Questo simpatico e nello stesso tempo intelligente invito agli utenti, secondo me, calza perfettamente anche in ambito aziendale, ragionando soprattutto di Formazione manageriale:
“Se specificate qual è il vostro problema o la vostra esigenza al Consulente Formatore, forse potrà aiutarvi.
Se gli chiedete semplicemente un corso, rischiate di essere solo accontentati”.
Ancora oggi, molte aziende chiedono corsi di Formazione, senza preoccuparsi del loro “impatto” sulle persone, sull’organizzazione, sul clima e sull’efficacia reale delle azioni intraprese, o da intraprendere, per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
L’approccio è quello tipico del “Catalogo della Formazione” con “Effetto corsificio”, ovvero dell’ “Erogazione” - brutto termine ancora in uso nel settore - di contenuti standard uguali per tutti, “distribuiti” in un ordine spesso privo di criteri logici e metodologici ai diversi ruoli aziendali.
La Formazione ad Alto Impatto, invece, presuppone una progettualità a monte che sappia inserire ogni intervento o corso nel flusso dei processi organizzativi, a concreto supporto del raggiungimento degli obiettivi aziendali, nel rispetto dei ruoli professionali il cui coinvolgimento ha senso per quel contesto formativo.
In altre parole, ogni intervento deve contribuire, con i fatti, a modifiche funzionali nelle tecniche e nei metodi di lavoro, nello sviluppo tangibile del business, nella risoluzione dei problemi e delle criticità reali dell’azienda, nei cambiamenti di mentalità e degli atteggiamenti dei partecipanti.
Dal punto di vista della gestione dell’aula, la FAI prevede di:
In sintesi, la Formazione ad Alto Impatto inizia con una chiara visione progettuale, attraversa la “terra di mezzo” dell’aula e finisce direttamente nei luoghi di lavoro, fisici o virtuali che siano, per imprimere all’operatività il segno vincente del fare efficace.
Non è un caso che l’acronimo della Formazione ad Alto Impatto sia FAI!
stefano.greco@olympos.it
www.stefanogrecoformazione.it
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti