Artisti di Strada: creatività, collaborazione e beneficenza
Artisti di Strada è un team building originale e coinvolgente che permette ai partecipanti di mettere alla prova le proprie capacità creative e organizzative, con un obiettivo concreto: progettare e realizzare uno spettacolo di strada per raccogliere fondi da destinare in beneficenza.
Un’esperienza unica che mescola arte, imprenditorialità e solidarietà, permettendo ai partecipanti di lavorare in gruppo per creare uno show in grado di emozionare e coinvolgere il pubblico.
Ogni squadra dovrà analizzare la concorrenza presente nella località in cui si esibiranno, progettare il proprio spettacolo, metterlo in scena e raccogliere il massimo denaro possibile per la beneficenza.
Un’esperienza che stimola la creatività, la progettualità e le capacità di comunicazione, ma che richiede anche un forte spirito di squadra, motivazione e un'alta capacità di adattamento.
Obiettivi dell’attività
- Stimolare la creatività: I partecipanti lavoreranno insieme per progettare uno spettacolo originale che catturi l’attenzione del pubblico.
- Sviluppare la progettualità: L’attività richiede di analizzare la concorrenza, capire cosa funziona e come differenziarsi, e poi pianificare ogni aspetto dello spettacolo.
- Migliorare le capacità di comunicazione: I partecipanti dovranno mettere in gioco le proprie doti comunicative per coinvolgere e motivare il pubblico, gestire l’interazione con gli spettatori e lavorare in team.
- Sostenere una causa sociale: L'obiettivo finale è raccogliere fondi che saranno interamente devoluti in beneficenza, facendo in modo che l’attività abbia un impatto positivo sulla comunità.
Come funziona?
- Introduzione e Briefing: Iniziamo con una presentazione sull’arte di strada, sulle leggi e normative che regolano queste performance (inclusa la richiesta di permessi e autorizzazioni necessarie), e sul valore che un'attività di questo tipo può avere per il team e la causa sociale. Viene illustrato come sarà strutturato il team building e come ogni squadra dovrà competere per raccogliere più fondi.
- Analisi della concorrenza: Ogni gruppo avrà il compito di studiare la concorrenza nella località in cui si esibiranno. Analizzeranno gli altri artisti di strada presenti nella zona, comprendendo come si propongono al pubblico, i tipi di performance più apprezzate e come differenziarsi per attirare l’attenzione.
- Progettazione dello spettacolo: Ogni squadra pianificherà il proprio show, scegliendo il tipo di performance da proporre (musica, danza, teatro, clown, giocoleria, etc.), decidendo come presentarsi e come coinvolgere il pubblico. Il progetto dovrà prevedere anche le modalità di raccolta dei fondi (ad esempio, con cappelli, offerte dirette, o vendite di piccoli oggetti) e stabilire una strategia di comunicazione per stimolare la generosità degli spettatori.
- Preparazione e prove: I partecipanti lavoreranno insieme per preparare la performance, che includerà la coordinazione dei movimenti, la gestione del pubblico e l’espressione artistica. Ogni membro avrà un ruolo specifico che contribuirà al successo dello spettacolo: chi si occupa della parte artistica, chi delle dinamiche di comunicazione, chi della gestione operativa, e così via.
- Performance dal vivo: Il momento culminante sarà l'esibizione vera e propria. Le squadre si esibiranno di fronte al pubblico in un luogo scelto, utilizzando le strategie di comunicazione per raccogliere fondi. Ogni team dovrà mettere in gioco le proprie capacità di espressione e di coinvolgimento, creando uno spettacolo che sia emozionante, memorabile e capace di generare donazioni.
- Riflessioni finali: Dopo la performance, il gruppo si riunirà per un debriefing finale, in cui discuterà delle sfide affrontate, delle tecniche utilizzate per coinvolgere il pubblico e di come il lavoro di squadra ha contribuito al successo della performance. Verranno analizzati anche gli aspetti pratici, come la gestione delle risorse e la capacità di adattarsi alle circostanze impreviste.
Perché scegliere il team building Artisti di Strada?
- Creatività e improvvisazione: L'attività stimola la creatività e la capacità di improvvisazione, fondamentali per affrontare un pubblico e un contesto dinamico come quello della strada.
- Lavoro di squadra e leadership: Ogni membro del team avrà un ruolo strategico, e l'attività richiede un forte coordinamento e una leadership condivisa.
- Comunicazione e motivazione: I partecipanti dovranno utilizzare la propria capacità comunicativa per coinvolgere il pubblico e motivarlo a fare donazioni.
- Solidarietà: Raccogliere fondi per una causa benefica aggiunge valore sociale all'esperienza, contribuendo a una causa nobile e dando senso profondo all'attività.
Durata dell'attività: una giornata
Adatto a: Gruppi aziendali, team di lavoro, associazioni, o gruppi che vogliono sviluppare capacità creative e collaborative.
Adattabilità: Questo team building può essere personalizzato in base agli obiettivi aziendali e alla causa benefica che si vuole supportare.
Principali tipologie di artisti di strada
Gli artisti di strada sono molto variegati e possono esibirsi in diversi modi, adattando la loro arte agli spazi pubblici e interagendo con il pubblico in maniera diretta e coinvolgente. Ecco alcune delle principali tipologie di artisti di strada:
- Giocolieri: I giocolieri sono tra gli artisti di strada più comuni. Usano oggetti come palline, clave, anelli o anche fuoco per creare spettacoli di destrezza e coordinazione. L'abilità nel lanciare e catturare gli oggetti in aria crea uno spettacolo visivo affascinante.
- Mimi e Clown: I mimi e i clown si esibiscono principalmente con gesti e movimenti, senza l'uso di parole, interagendo con il pubblico in modo comico e coinvolgente. I mimi possono interpretare scene immaginarie, mentre i clown, con costumi colorati e un comportamento esagerato, divertono grandi e bambini.
- Musici e Band: Molti artisti di strada sono musicisti che suonano in pubblico per guadagnare l'attenzione e le donazioni del pubblico. Possono essere singoli artisti con strumenti come chitarra, violino, sassofono o fisarmonica, o veri e propri gruppi musicali che suonano brani dal vivo.
- Danzatori e Performer: I danzatori di strada si esibiscono in vari stili di danza, tra cui hip hop, breakdance, danza contemporanea o danza tradizionale. Le performance possono essere molto dinamiche, coinvolgendo anche il pubblico in alcune coreografie o giochi di danza.
- Pittori e Illustratori: Questi artisti creano opere d'arte in tempo reale davanti al pubblico, come ritratti, paesaggi o disegni tematici. Spesso usano gessetti o vernici per creare dipinti su pavimenti o muri, attirando l'attenzione per la loro velocità e abilità nel realizzare opere in diretta.
- Artisti della Luce (Light Performers): Gli artisti della luce creano spettacoli visivi affascinanti usando luci a LED, fuochi d'artificio, torce luminose o altre attrezzature per creare effetti visivi straordinari. L'uso della luce in movimento è spesso un elemento chiave nelle loro performance, che risultano particolarmente suggestive di notte.
- Scultori e Artisti di Sabbia: Alcuni artisti di strada creano sculture temporanee, come sculture di sabbia, ghiaccio o plastica. Questi artisti trasformano un materiale semplice in una forma d'arte impressionante, spesso esponendo il processo di creazione in tempo reale.
- Maghi e Illusionisti: Maghi e illusionisti intrattengono il pubblico con trucchi di magia e illusioni ottiche. Questi artisti di strada sono abili nell'incantare il pubblico con manipolazioni rapide, prestidigitazioni e numeri di magia che sfidano le leggi della fisica.
- Street Performers con Costumi: Alcuni artisti di strada si esibiscono indossando costumi elaborati, interpretando personaggi iconici, storici o fantastici. Possono imitare personaggi famosi, fare performance teatrali o impersonare creature mitologiche. Questi artisti creano un'esperienza immersiva per il pubblico, spesso arricchita da una forte componente visiva.
- Acrobati: Gli acrobati di strada si esibiscono in spettacoli che includono salti, capriole, esercizi di equilibrio e altre dimostrazioni di forza e agilità. Le loro performance spesso si combinano con altre abilità, come il fuoco o la musica, per rendere lo spettacolo ancora più spettacolare.
- Teatro di Strada: I gruppi teatrali di strada si esibiscono in spettacoli di improvvisazione o in rappresentazioni teatrali su temi specifici. Questi artisti portano il teatro in spazi pubblici, spesso interagendo con il pubblico o creando scene comiche, drammatiche o satiriche.
- Street Artists e Graffiti Writers: Alcuni artisti di strada sono noti per i loro graffiti o per l'arte urbana, dipingendo murales, scritte artistiche e altri tipi di graffiti sui muri delle città. Questi artisti spesso trasmettono messaggi politici o sociali attraverso le loro opere, creando un dialogo visivo con la comunità.
- Ventriloqui e Artistici con Burattini: Alcuni artisti di strada utilizzano burattini o marionette per intrattenere il pubblico. Questi spettacoli possono essere comici o drammatici, ma sempre con una componente di interazione diretta con gli spettatori. I ventriloqui, invece, intrattengono con dialoghi comici tra loro e le loro marionette.
- Perfomers di Fuoco: Gli artisti che si esibiscono con il fuoco utilizzano torce infuocate, catene, bastoni e altri strumenti per eseguire acrobazie spettacolari. Le performance di fuoco sono particolarmente apprezzate di notte, quando gli effetti luminosi sono ancora più impressionanti.
Ogni tipo di artista di strada ha il proprio stile, tecniche e modalità di esibizione, ma tutti sono accomunati dalla capacità di intrattenere e coinvolgere il pubblico in modo diretto, creando esperienze artistiche uniche e memorabili.
Crea uno spettacolo che fa la differenza!
Sei pronto a mettere alla prova la creatività, la comunicazione e il lavoro di squadra del tuo team? Con Artisti di Strada, potrai vivere un’esperienza unica, creando uno spettacolo che emozionerà il pubblico e raccoglierà fondi per una causa importante. Contattaci oggi stesso per organizzare il tuo evento di team building e dare vita a un’esperienza di solidarietà e creatività!
Contattaci per maggiori informazioni e per prenotare il tuo evento personalizzato!
Quale team building per la tua azienda?
👉Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta alle esigenze della tua azienda.
👉 Esplora tutte le nostre attività di team building in presenza, online o misto (partecipanti in presenza e noi da remoto)
Quale team building per la tua azienda?
👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.
👉 Esplora il catalogo team building.
Quale corso o percorso di formazione? Scoprilo ora!
👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.
👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.