team building survival experience

Corso di formazione

Survival Experience: un team building che mette alla prova la forza del tuo gruppo

Il Survival Experience è un team building avvincente che immerge i partecipanti in un contesto naturale, dove dovranno affrontare una serie di sfide pratiche tipiche dei corsi di sopravvivenza. L’obiettivo è far emergere la capacità del team di collaborare, prendere decisioni rapide, e superare situazioni impreviste, imparando a gestire risorse limitate e a lavorare sotto pressione. Questa esperienza aiuta a sviluppare competenze utili tanto nella vita personale quanto in ambito lavorativo.

Attraverso attività pratiche e stimolanti, i partecipanti metteranno alla prova il loro spirito di squadra, la comunicazione e la leadership. L’esperienza si conclude con un momento di riflessione sul lavoro svolto e sugli insegnamenti che possono essere applicati nel contesto lavorativo.

Team building Survival Experience

 

Obiettivi dell’attività

  • Sviluppare il lavoro di squadra: Ogni partecipante dovrà contribuire attivamente, con il gruppo che lavorerà per superare le sfide. L’attività enfatizza l’importanza di fare affidamento sugli altri per raggiungere il successo.
  • Comunicazione e coordinazione: La sopravvivenza dipende dalla capacità di comunicare in modo chiaro e coordinato. I partecipanti dovranno prendere decisioni rapide e confrontarsi costantemente per raggiungere gli obiettivi comuni.
  • Gestione delle risorse: I partecipanti dovranno imparare a sfruttare al meglio le risorse a loro disposizione, una competenza fondamentale sia nella sopravvivenza che nel contesto aziendale.
  • Problem-solving e resilienza: Le sfide del Survival Experience richiedono soluzioni creative e la capacità di affrontare l’incertezza con una mentalità positiva e resiliente.

 

Come funziona?

  1. Introduzione e briefing iniziale: All’inizio dell’attività, viene fornita una panoramica delle nozioni base di sopravvivenza, inclusi i principi fondamentali della sicurezza, dell'orientamento e delle tecniche di sopravvivenza. Si spiega come le diverse attività aiuteranno a sviluppare competenze di teamwork e comunicazione.
  2. Divisione in squadre: I partecipanti vengono suddivisi in piccoli gruppi, ciascuno responsabile di affrontare determinate sfide pratiche. Ogni squadra avrà compiti specifici e dovrà collaborare per completare le attività nel miglior modo possibile.
  3. Attività pratiche di sopravvivenza: Le squadre affrontano diverse prove, come costruzione di rifugi, accensione di fuochi senza l'uso di accendini, purificazione dell’acqua, orientamento tramite bussole e tecniche di segnalazione di emergenza. Ogni attività è progettata per stimolare la collaborazione e il pensiero critico.
  4. Esecuzione della prova finale: Al termine delle sfide pratiche, ogni gruppo deve affrontare una prova finale che mette alla prova tutto ciò che hanno appreso. Questo può includere la creazione di un piano di sopravvivenza in un ambiente ostile o il recupero di una “risorsa” in una situazione simulata di emergenza.
  5. Riflessioni e conclusione: Dopo l'esperienza sul campo, i partecipanti si riuniscono per discutere le sfide affrontate, analizzare il comportamento del team e riflettere su come le competenze acquisite possano essere applicate nel contesto lavorativo e quotidiano. Questo momento di condivisione è essenziale per trasformare l’esperienza in un’opportunità di apprendimento pratico.

 

Perché scegliere il Team building Survival Experience?

  • Esperienza immersiva e pratica: I partecipanti sono immersi in un contesto naturale, lontano dalle distrazioni quotidiane, che favorisce una concentrazione totale sul lavoro di squadra e sulle sfide.
  • Sviluppo delle soft skills: Attività come il problem-solving, la comunicazione, la gestione del tempo e la resilienza sono fondamentali per il successo professionale e sono messe alla prova in modo pratico durante l'attività.
  • Costruzione di legami duraturi: Affrontare insieme una serie di sfide aumenta la coesione del gruppo, favorendo il rafforzamento delle relazioni interpersonali e creando un legame duraturo tra i partecipanti.

Durata dell'attività: 4-6 ore (è possibile organizzare anche esperienze più lunghe o a più giorni, in base alle necessità del gruppo).

Adatto a: Team aziendali, gruppi di lavoro, associazioni, e chiunque desideri sviluppare la collaborazione, il problem-solving e la leadership all’interno di un contesto naturale e stimolante.

Location: L’attività può essere realizzata in diverse località naturali, come foreste, montagne o campi, con la possibilità di personalizzare l’esperienza in base alla zona e agli obiettivi specifici del gruppo.

 

Tipologie di corsi di sopravvivenza

I corsi di sopravvivenza sono esperienze formative che insegnano a gestire situazioni di emergenza e a sopravvivere in ambienti naturali ostili. Questi corsi sono progettati per insegnare abilità pratiche che possono essere cruciali in scenari di sopravvivenza, come in caso di incidenti, disastri naturali o semplicemente quando ci si trova in situazioni impreviste durante un'escursione. I partecipanti imparano a utilizzare risorse limitate, a prendere decisioni rapide e a rimanere calmi sotto pressione.

  1. Corso di Sopravvivenza Base: Questo tipo di corso è adatto a chi non ha esperienza precedente in attività di sopravvivenza. Gli insegnamenti includono l'orientamento con mappa e bussola, la costruzione di rifugi, l'accensione di fuochi, e le tecniche di purificazione dell'acqua. È una buona introduzione alle abilità di base necessarie per affrontare un'emergenza in natura.
  2. Corso di Sopravvivenza Avanzato: Questi corsi sono pensati per chi ha già una base di conoscenze e vuole approfondire tecniche più avanzate, come la costruzione di rifugi più complessi, la caccia e il trattamento di ferite in assenza di attrezzature professionali. Gli esercizi pratici sono molto intensi e coinvolgenti.
  3. Sopravvivenza in Ambienti Estremi: Questi corsi si concentrano su sopravvivenza in condizioni particolarmente difficili, come in montagna, nel deserto o in ambienti freddi. Si imparano tecniche specifiche per resistere a condizioni climatiche estreme, come il calore intenso o il freddo estremo.
  4. Corso di Sopravvivenza con Attrezzature Minime: In questo corso, i partecipanti sono insegnati a utilizzare solo le risorse naturali e un numero limitato di attrezzature per costruire rifugi, accendere fuochi e ottenere cibo e acqua. Questo tipo di corso enfatizza la capacità di adattarsi con creatività e ingegno alle risorse naturali disponibili.
  5. Corso di Sopravvivenza in Gruppo: Questi corsi pongono l'accento sul lavoro di squadra. I partecipanti devono affrontare insieme le sfide, comunicando e prendendo decisioni come gruppo. Le competenze di leadership, comunicazione e cooperazione sono cruciali in questo tipo di corsi.
  6. Corso di Sopravvivenza Urbano: Si concentra su situazioni di emergenza che potrebbero verificarsi in contesti urbani, come durante un terremoto, un blackout o altre crisi. Gli insegnamenti includono come navigare in città distrutte, come trovare risorse e come affrontare situazioni di emergenza in un ambiente cittadino.

 

Le principali competenze apprese

  1. Orientamento e Navigazione: Imparare a leggere una mappa, usare una bussola, e orientarsi senza dispositivi elettronici.
  2. Accensione del Fuoco: Tecniche per accendere un fuoco senza l’uso di accendini o fiammiferi, utilizzando metodi come il ferro per scoccare scintille, la frizione di legni o altri strumenti naturali.
  3. Costruzione di Rifugi: Come costruire rifugi temporanei utilizzando risorse naturali per proteggersi dalle intemperie.
  4. Purificazione dell’Acqua: Tecniche per ottenere e purificare l'acqua, come la distillazione, la filtrazione e l’uso di compresse disinfettanti.
  5. Caccia e Raccolta: Conoscere quali piante sono commestibili e come ottenere cibo in natura, incluso l’uso di trappole o la pesca.
  6. Primo Soccorso in Ambiente Selvaggio: Come trattare ferite, ustioni, fratture e altre emergenze in assenza di un medico.
  7. Comunicazione e Decisioni in Situazioni di Emergenza: Come mantenere la calma e prendere decisioni rapide e sensate in situazioni di stress estremo.

 

Benefici dei corsi di sopravvivenza

  • Resilienza psicologica: Aiutano i partecipanti a sviluppare la capacità di affrontare e superare lo stress, migliorando la gestione delle emergenze.
  • Autonomia: I corsi insegnano come diventare autosufficienti, indipendenti da risorse esterne, sia in un contesto naturale che urbano.
  • Spirito di squadra: Molti corsi si concentrano sul lavoro di gruppo, rinforzando le capacità di comunicazione, cooperazione e fiducia tra i membri.
  • Sicurezza: Insegnano come ridurre i rischi e prendere decisioni informate in scenari pericolosi, aumentando la sicurezza in situazioni inaspettate.

I corsi di sopravvivenza offrono non solo la possibilità di acquisire competenze pratiche ma anche un'opportunità unica di crescita personale. Sia per chi ama l’avventura, sia per chi vuole imparare a gestire situazioni di emergenza, questi corsi sono un investimento importante per chi cerca maggiore fiducia in se stesso e nel proprio team.

 

Pronto a mettere alla prova il tuo team?

Se desideri un team building che faccia davvero la differenza, il Survival Experience è l'attività perfetta per il tuo gruppo. Metti alla prova le capacità di collaborazione, leadership e problem-solving in un contesto unico e stimolante. Contattaci oggi per organizzare la tua esperienza e far crescere il tuo team in modo pratico e coinvolgente!

Contattaci per maggiori informazioni e per prenotare il tuo evento personalizzato!

Preventivo corso / team building

 

Quale team building per la tua azienda?

👉Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta alle esigenze della tua azienda.

Team building

👉 Esplora tutte le nostre attività di team building in presenza, online o misto (partecipanti in presenza e noi da remoto)

 

 

Quale team building per la tua azienda?

👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.

👉 Esplora il catalogo team building.

Quale corso o percorso di formazione? Scoprilo ora!

👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.

👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.

Preventivo corso o team building

 

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti