Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
Correva l’anno 2003 quando il responsabile della formazione di una azienda televisiva mi disse testualmente: “Noi – riferendosi al management – ormai abbiamo provato di tutto, la barca a vela, il teatro, gli psicodrammi, l’orchestra…difficile trovare qualcosa che ci sorprendi”.
Ho evidenziato in corsivo le due parole chiave alla base del concetto di sperimentalismo: “provare” e “sorprendere”.
Nello sperimentalismo, l’esperienza formativa diventa un “esperimento” e “sorprendere i partecipanti” l’obiettivo principale da raggiungere.
Un altro esempio, tanto per capirci.
Di recente, un consulente formatore mi ha riferito di aver inserito, in un percorso di formazione manageriale, una sessione con una Jazz Band come metafora della capacità di improvvisare.
Tuttavia, sollecitato da una mia domanda di chiarimento, il consulente non mi ha saputo spiegare esattamente il “dove, come e quando” quei manager avrebbero dovuto “improvvisare” nella loro realtà lavorativa.
L’evento era scollegato da una reale dimensione applicativa, configurandosi quindi come una sperimentazione.
Il mensile della rivista Capital dell’aprile 1995, riporta alcuni esempi di questi approcci sperimentali alla formazione:
E poi ancora:
I romani dicevano “Cui prodest?” – a chi giova? Vale a dire, a cosa serve tutto questo in azienda?
Chiariamo subito un punto: nel privato ognuno è libero di fare quello che vuole ed ognuna delle attività sopra indicate può avere, di per sé, la sua valenza formativa.
Tuttavia, alcuni problemi possono nascere nel momento in cui un’azienda strumentalizza tali attività, compiendo l’ abuso psicologico di “obbligare” in qualche modo le persone a partecipare.
Abbiamo già avuto modo di sottolineare come nella formazione “creatività” sia diverso da “arbitrarietà” o “eccentricità”. Francamente dubito molto che prendere a schiaffi il collega a fianco sia un modo creativo per aumentargli la concentrazione o se mi lancio da un palo per afferrare un trapezio sarò più motivato alla “presa del potere”.
Non trovo molto etico il fatto che mi si chieda di “aziendalizzare” la mia dimensione interiore attraverso lo Yoga o altre forme di meditazione.
Credo che particolari esperienze di crescita personale debbano essere vissute al di fuori della finalizzazione lavorativa e soprattutto compiute per libera scelta.
Sarà eventualmente l’individuo, in un secondo momento, a valutare se e come indirizzare le risorse e le riflessioni, acquisite nel contesto privato, verso il proprio ambito professionale.
La formazione come palestra della professionalità non può sicuramente travalicare il limite agonistico oltre il quale regnano l’esaltazione ed il fanatismo.
“Chi osa, vince” è il motto dei paracadutisti inglesi.
L’ideale atletico della professionalità, per come l’abbiamo inteso in questo libro, non va confuso con lo spirito militare, la mistica della sofferenza o l’anarchia metodologica secondo la quale “tutto può diventare formazione in azienda”.
Testimonianze e commenti:
Per di più è previsto che dalla barca non si scenda mai” .
I manager, come lavoro, non fanno i velisti, i paracadutisti o gli esploratori di deserti.
A ciascuno il suo: ad ogni tipologia professionale deve corrispondere uno specifico contesto di “allenamento”.
Ritrovarsi all’interno di una metafora emotiva allo stato puro, estrapolata da un altro contesto professionale totalmente diverso, senza la strutturazione di un ciclo dell’apprendimento da outdoor, può comportare una seria deriva psicologica, oltre a rischi per l’incolumità fisica.
E’ come gettare una potente àncora e non trovare il fondale dove “ormeggiare la nave dei significati”.
Lo sperimentalismo si verifica quando la metafora emotiva perde il suo valore strumentale ed interpretativo per sostituirsi direttamente alla realtà, rimanendo in tal modo un esperimento fine a se stesso.
“Se il problema dell’azienda è motivare le persone, questi corsi funzionano.
Queste esperienze sono metafore della vita lavorativa, ma bisogna saper entrare ed uscire dalla metafora a seconda delle esigenze aziendali”, conferma un responsabile della formazione di una azienda di telefonia mobile.
Come dire: un dirigente che rimane mentalmente ed emotivamente nella metafora, per l’azienda si è perso…nel deserto!
Un duplice errore nello sperimentalismo è vedere la motivazione delle persone in un rapporto di causa-effetto e confonderla con l’incitamento.
Non credo che, dopo aver riprodotto la danza dei Maori, le persone si sentano “più motivate”.
Forse saranno più incitate o divertite a seconda delle percezioni.
L’incitamento è una stimolazione emotiva che viene dall’esterno, una sorta di pungolo psicologico il cui effetto è momentaneo.
La motivazione sul lavoro, invece, è una complessa costellazione di elementi psicologici di lunga durata ed i problemi ad essa legati sono ben altri.
Molto probabilmente, una busta paga più pesante, un clima psicologico più sereno, un ambiente fisico più sicuro e confortevole, un capo competente che fa crescere i suoi collaboratori, la possibilità di disporre del tempo in maniera più flessibile, incidono di più sulla “motivazione”, intesa come la volontà di rimanere in azienda e dare il meglio di sé, che non attraversare a piedi un fiume gelato o saltare da un ponte appesi ad un elastico.
In ogni caso, per evitare gli errori legati allo sperimentalismo e preservare al tempo stesso il valore formativo insito in ogni attività, propongo alle aziende questa soluzione: cambiare paradigma di pensiero, ossia passare dall’utilizzare le attività sperimentali come formazione “obbligatoria” ad offrirle come forma di incentivazione “a scelta”.
Ipotizzo, ad esempio, una sorta di carnet di cinque biglietti corrispondenti ognuno ad un’ iniziativa gestita ed organizzata al di fuori del contesto aziendale: sessioni di Yoga, un’esperienza di crescita in un gruppo, un corso di cucina creativa, un trekking con una guida alpina, una discesa di rafting.
La persona ne sceglie una e decide quando partecipare, rispetto ad una serie di date fissate.
Sono convinto che attraverso questa innovativa forma di incentivazione, ognuno possa sentirsi libero di svolgere delle attività formative e di crescita personale “sperimentali” secondo i propri gusti e le proprie attitudini.
Credo che, in questo modo, le persone saranno più motivate a travasare le risorse ricavate dall’esperienza personale in azienda e svilupperanno un importante senso di gratitudine nei confronti dell’organizzazione.
Le aziende hanno bisogno di persone preparate ed equilibrate non di esaltati o dei marines.
“Dove si tengono le sessioni di coaching?
Si tengono dove lavorano i capi, non nei luoghi suggestivi e ritirati (…); si tengono nei loro uffici, nei luoghi di sempre, ritagliando il tempo tra gli impegni quotidiani…e, per favore, niente camminate sui carboni ardenti: non ci servono eroi, solo buoni capo all’attacco”.
👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.
👉 Esplora il catalogo team building.
👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.
👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti