Formazione finanziata: corsi
Se desideri approfondire le tue conoscenze e competenze sulla formazione finanziata, puoi partecipare ad uno dei nostri corsi di formazione:

Proponiamo 3 diversi livelli di assistenza alla formazione finanziata dai Fondi Interprofessionali:
- Consulenza alla formazione finanziata dai Fondi Interprofessionali: primo approccio (gratuita). Per richiedere una semplice consulenza online e/o telefonica gratuita sulla formazione finanziata dai Fondi interprofessionali ci invii compilato il questionario informativo sui Fondi Interprofessionali. Entro al massimo 48 ore riceverà una nostra risposta telefonica e/o tramite e-mail.
- Consulenza alla formazione finanziata dai Fondi Interprofessionali: consulenza informativa (a pagamento). Incontri di persona uno dei nostri specialisti (siamo anche disponibili a venire direttamente presso i suoi uffici) per avere una risposta a tutte le domande e valutare insieme le opportunità di finanziamento per la sua azienda.
- Consulenza alla formazione finanziata dai Fondi Interprofessionali: consulenza progettuale (a pagamento). Percentuale salvo buon fine rispetto al finanziamento ottenuto + eventuale rimborso delle spese di viaggio). Seguiamo l'azienda fino all'ottenimento del finanziamento e se ne ha bisogno anche in fase di rendicontazione.
Naturalmente puoi continuare ad avvalerti dei tuoi attuali partner di fiducia per il reperimento dei migliori finanziamenti disponibili per la formazione in azienda.

Formazione finanziata in azienda:
Seguici su LinkedIn per ricevere notizie ed informazioni sui bandi, decreti, iniziative ed altro che finanziano a fondo perduto la formazione della tua azienda.
Un consiglio è inoltre quello di verificare sempre l'esistenza di bandi, finanziamenti ed agevolazioni alle imprese a carattere locale. Oltre che a livello nazionale, anche Regioni, Province e Comuni mettono a disposizione significative risorse per lo sviluppo aziendale e per la formazione del personale.
- I fondi Interprofessionali. La costituzione e l’avvio dei fondi interprofessionali è per l’Italia una novità di rilievo in quanto per la prima volta un numero significativo di risorse pubbliche vengono affidate alle parti sociali, nella loro versione bilaterale che, in integrazione con le funzioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e delle Regioni, sono chiamate a gestire il nuovo sistema per la formazione continua.
Cosa sono i Fondi Paritetici Interprofessionali?
- Fondimpresa: il conto formazione. Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua.
- Il FON.AR.COM., Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nei settori economici del terziario e dell’artigianato e piccole e medie imprese, nasce a seguito dell’Accordo Interconfederale sottoscritto il 6 Dicembre 2005 tra l’organizzazione datoriale C.I.F.A. e l’organizzazione sindacale CONF.S.A.L. volto a favorire la formazione continua dei lavoratori dipendenti.
- Formazione finanziata: il Direct Learning, il "Conto Formazione" del Fondo Interprofessionale Fon.ar.com.
Il fondo interprofessionale Fonarcom offre a tutte le aziende che hanno aderito al Fondo la possibilità di effettuare la formazione finanziata ai propri dipendenti nei tempi e con le modalità che riterranno più opportune. A tal fine le aziende aderenti possono usufruire delle risorse finanziarie del contributo obbligatorio dello 0,30% sulle retribuzioni dei propri dipendenti versato al Fondo tramite l'INPS, per una quota pari al 75%.
Sempre nella prospettiva di facilitare la realizzazione di percorsi di formazione finanziata da parte delle aderenti, è consentito presentare Piani Formativi oltre che in forma singola anche in forma associata. Le attività formative e non formative dovranno essere avviate nel rispetto dei tempi indicati dal Piano e dovranno seguire la normativa del Fondo circa il "Conto Formazione Azienda".
In sostanza l'azienda o le aziende in gruppo che aderiscano al Fondo interprofessionale ed optano per il Conto Formazione possono avere certezza ogni anno sulle assegnazioni, presentare Piani Formativi a sportello e con tempi di risposta brevissimi, con la possibilità di avere un quadro più chiaro anche in ottica di programmazione pluriennale della formazione finanziata.
Qui in allegato vi è il Formulario di candidatura che sarà utilizzato per i Piani Formativi sul Direct Learning, il Regolamento del Direct Learning ed il relativo Manuale di Gestione.
Quale team building per la tua azienda?
👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.
👉 Esplora il catalogo team building.
Quale corso o percorso di formazione? Scoprilo ora!
👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.
👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.